Modello EAS per gli Enti Associativi: Scadenza il 15 dicembre

modello EAS

E’ alle porte la scadenza per l’invio del modello EAS relativo ai dati degli Enti Associativi.

Infatti scadrà il 15.12.2009 il termine entro il quale le associazioni devono comunicare all’agenzia delle Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini del controllo fiscale, la comunicazione va effettuata avvalendosi di un intermediario abilitato all’inoltro telematico, Comemrcialista o CAF.

Chi deve presentare il modello?

Il modello dovrà essere presentato dalle associazioni per poter continuare a fruire della non imponibilità ai fini delle imposte sui redditi e dell’Iva di quote, contributi e corrispettivi (articoli 148 del Tuir e 4 del Dpr 633/1972).

Chi è esonerato dall’invio?

Sono esonerati dall’invio le seguenti associazioni:

  • le associazioni pro-loco che optano per il regime previsto dalla legge 398/1991
  • gli enti associativi dilettantistici iscritti nel registro del Coni che non svolgono attività commerciale
  • le organizzazioni di volontariato iscritte nei registri regionali di cui all’articolo 6 della legge 266/1991, che non svolgono attività commerciali diverse da quelle marginali individuate con decreto ministeriale del 25 maggio 1995.
  • Onlus senza natura associativa, fondazioni enti di diritti pubblico e fondi pensione.

Quali gli enti associativi che possono trasmettere una versione semplificata della comunicazione?

Botteghe Storiche: Pronto un contributo al sostegno dell’attività

botteghe storiche

E’ stato promosso dal Comune di Roma un contributo alle botteghe storiche della capitale finalizzato al sostegno e tutela delle attività.

L’avviso pubblico è diretto a quei negozi aventi i requisiti, ed iscritti nell’apposito Albo che presentranno opportuna domanda al Comune.

Lo stanziamento previsto dal Comune di Roma ammonta a totali € 300.000 con un massimale di erogazione per ogni bottega storica pari a € 30.000 che potrebbe essere elevato a € 50.000 nei casi aventi una particolare rilevanza.

Per la valutazione il comune terrà conto di alcuni fattori tipo:

  1. numero di anni di attività della bottega storica,
  2. presenza nella bottega stessa di attrezzature ed architetture d’autore,
  3. tradizione e e interesse storico.

Tuttavia a partità di valutazione tra due o più richiedenti il fattore determinante sarà :

Crisi economica: L’impegno dell’Agenzia delle Entrate

crisi economica

Proprio per far fronte alla crisi economica e per agevolare i contribuenti l’Agenzia delle Entrate ha definito una serie di azioni per favorire il superamenTo della crisi economica.

Tra queste azioni troviamo:

  1. accelerazione delle procedure di rimborso dei crediti di imposta,
  2. agevole accesso alla rateazione dei tributi e la transazione fiscale.

Queste azioni sono state devinite dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, un vero e proprio impegno.

Rimborsi IRAP si parte oggi

irap

Parte oggi alle 12 il click day per recuperare il 10% di deducibilità dell’IRAP ai fini delle imposte dirette.

Gli invii previsti dal provvedimento direttoriale del 28.10.2009, verranno in modo scaglionato in base alla regione di domicilio fiscale del contribuente, cosi come risulta dall’ultima dichirazione dei redditi presentata (UNICO 2009).

Le prime regioni che partiranno proprio oggi saranno:

  1. Basilicata
  2. Molise
  3. Calabria

La procedura cosi come è strutturata farà si che nessuno rimarrà a mani vuote, infatti ripartirà in misura proprorzionale, le risorse disponibili.

prima casa

Controlli sulle agevolazioni prima casa indebite

prima casa

Come noto l’acquisto della prima casa porta delle agevolazioni in materia di imposte di registro, ipotecarie e ctastali.

Proprio su questa materia l’Agenzia delle Entrate ha deciso di avviare un controllo per recuperare le agevolazioni indebitamente fruite, sempre rientrante nella continua lotta all’evasione fiscale.

Per effettuare i controlli l’agenzia delle entrate si baserà sulle principali operazioni riguardanti:

  1. l’acquisto della prima casa;
  2. l’acquisto di terreni edificabili compresi in piani urbanistici particolareggiati
  3. l’acquisto di terreni agricoli acquistati per la formazione di una piccola proprietà contadina.

Detrazioni familiari a carico per i pensionati inpdap

inpdap

Con la Finanziaria del 2008 è stato stabilito che il pensionato o lavoratore dipendente per beneficiare delle detrazioni per familiari a carico deve dichiarare annualmente il proprio reddito, il codice fiscale dei familiari e i requisiti per poterne beneficiare.

Alla luce di questo infatti l’INPDAP ha prorogato al 13.11.2009 il termine per presentare a domanda per avere diritto alle detrazioni fiscali per familiari a carico per l’anno 2009.

Il precedente termine era il 15.04.2009 ma proprio per venire incontro ai pensionati l’INPDAP ha prorogato tale termine.

Chi beneficia delle detrazioni:

Per le ristrutturazioni edilizie IVA al 10% in modo permanente

ristrutturazioni edilizie

La Finanziaria 2010 ha previsto di modificare e trasformare in modo permanente il regime agevolato dell’IVA al 10% sulle ristrutturazioni edilizie.

Infatti l’aliquota IVA agevolata al 10% riguarderà gli interventi realizzati in fabbricati con destinazione abitativa privata prevalente e si applicherà alle prestazioni di lavoro, alla fornitura di beni e di materiali.

L’unico vincolo esistente e che questi interventi non costituiscano una parte significativa del valore complessivo della prestazione; per significativo si intendono:

  1. montacarichi,
  2. ascensori infissi (sia interni che esterni),
  3. video-citofoni,
  4. apparecchi di condizionamento e riciclo dell’aria,
  5. sanitari e rubinetterie per bagni e impianti di sicurezza.

Per questi beni l’IVA si potrà applicare sempre al 10% fino a concorrenza della differenza tra valore complessivo della prestazione e quello dei beni significativi.