Detrazione 36% e ritenuta del 10% sui bonifici

Torniamo a parlare del tema delle detrazioni del 36% ed in particolare della ritenuta del 10% che opera la banca o le poste sui bonifici per il pagamento dei lavori di ristrutturazione e risparmio energetico.

Proprio su questo tema è tornata l’Agenzia delle Entrate che con la circolare 40E/2010 ha chiarito alcuni punti fondamentali.

La ritenuta del 10% è stata introdotta dal DL 78/2010 all’art 25 che è entrato in vigore dal 01.07.2010, proprio da questa data sia le banche che le Poste Italiane effettuano una ritenuta d’acconto sui bonifici versati dai clienti a saldo di interventi che usufruiscono delle detrazioni del 36% e 55%, ristrutturazione o riqualificazione energetica.

Le Banche e la Posta quindi applicheranno una ritenuta del 10% sul bonico verso le aziende e verseranno entro il mese successivo detta ritenuta con mod F24 riportante il codice tributo 1039 e al destinatario del bonifico viene invece rilasciata una certificazione della ritenuta praticata.

Ecoincentivi, tornano gli sconti per l’acquisto di moto, elettrodomestici e cucine

Il Ministero allo Sviluppo Economico ha dato il via libera alle somme stanziate e non utilizzate per i vecchi ecoincentivi prorogandoli nuovamente.

Infatti grazie agli ecoincentivi si potrà acquistare cucine, moto, ma anche elettrodomestici, ad elevata efficienza energetica, beneficiando di una riduzione del prezzo.

Questi fondi sono stati reperiti  da quelle pratiche di richiesta incentivo presentate ma non perfezionate nei termini previsti.

Secondo il Ministero allo Sviluppo Economico le risorse disponibili ammontano a circa € 110 milioni, che potranno essere utilizzate per l’acquisto di:

  1. motocicli,
  2. componenti elettronici ed elettrici
  3. gru a torre per il settore edile,
  4. semirimorchi e rimorchi.
  5. elettrodomestici,
  6. macchine movimento terra,
  7. nautica da diporto,

Bonus Assunzioni: In caso di dimissione del dipendente il bonus potrebbe sopravvivere

L’agenzia delle Entrate torna a parlare del tema del Bonus Assunzioni e lo fa con la risoluzione n. 105/E del 12.10.2010.

Nello specifico la risoluzione chiarisce la casistica delle dimissioni del lavoratore cosi detto “agevolato“.

Per essere più chiari in caso di dimissione del lavoratore per cui il datore di lavoro aveva beneficiato del Bonus Assunzioni, quest’ultimo per non rischiare di dover restituire il credito di imposta già utilizzato e di non poter usufruire del restante, dovrà mantenere come media annua l’incremento occupazionale per almeno tre anni o due per le Pmi.

Bonus energia c’è tempo fino al 11.10.2010

Per tutti i contribuenti che hanno presentato il 730 ricordiamo che fino al 11.10.2010 avranno tempo per inviare telematicamente all’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile, la scheda integrativa con riportati i dati relativi agli interventi di riqualificazione energetica effettuati nel periodo 2009, BONUS ENERGIA

La scheda da inviare telematicamente serve per poter beneficiare della detrazione IRPEF del 55%.

In linea generale la scheda informativa va presentata da chi ha sostenuto lavori per impianti eco-sostenibili e deve rettificare quanto inizialmente dichiarato all’ENEA, questo però non oltre il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo in cui è stata sostenuta la spesa.

Cartelle esattoriali, si potranno pagare dal Tabbaccaio, alle Poste e Lottomatica

Novità in tema di pagamento delle Cartelle Esattoriali, infatti il 20.07.2010 è stato firmato un protocollo d’intesa tra Equitalia, nella persona del presidente Attilio Befera, ed il ministro Brunetta per agevolare il pagamento delle Cartelle Esattoriali.

L’intesa prevederà che da fine 2010 sarà possibile pagare le cartelle esattoriali nei seguenti posti:

  1. tabaccaio,
  2. supermarket,
  3. posta
  4. Sportelli Intesa San Paolo e Unicredit.

Questa semplificazione rientra nel progetto “Reti amiche” iniziato nel 2008 rivolto ad ampliare i punti di accesso alla Pubblica Amministrazione e riducendo così i tempi di attesa agli sportelli, vedasi il ritiro della pensione dal tabbaccaio.

Detrazione fiscale 55%: Ultimo anno

Quest’anno il 2010 sarà l’ultimo anno, salvo proroghe , per poter usufruire della detrazione IRPEF del 55% sulle spese di riqualificazione della casa per interventi rivolti al risparmio energetico.

Le spese sostenute che beneficiano della detrazione IRPEF del 55% sono recuperabili in 5 anni, e dall’anno prossimo non sarà piu possibile beneficiare del 55% ma solo della detrazione IREPF del 36% sulle spese di ristrutturazione straordinaria.

Prorio per questo motivo conviene valutare con attenzione se intervenire entro quest’anno oppure no.

5X1000 scade oggi la presentazione della dichiarazione sostitutiva

Scade oggi, 30.06.2010 il termine ultimo per la presentazione della dichiarazione sostitutiva per il 5X1000.

Tale obbligo riguarda gli enti del volontariato che hanno provveduto all’iscrizione a seguito della domanda presentata il 07.05.2010  nell’elenco del 5X1000 per il 2010, e deve contenere l’attestazione per il possesso dei requisiti  per poter aver accesso al beneficio.

La dichiarazione, presentata solo su modello conforme a quello approvato,  deve contenere come allegato una copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante dell’associazione o ente.

Dopodichè sia la dichiarazione che il documento dovranno essere spediti, con R/R, alla Direzione regionale delle Entrate di competenza in relazione alla sede legale dell’ente.

Liti tributarie pendenti: Chiusura veloce

L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato la circolare n. 37/E del 21.06.2010 con la quale illustra le misure finalizzate alla deflazione del contenzioso tributario e alla razionalizzazione della riscossione dei tributi, cosi come previsto dal  D. L. n. 40/2010,.

Punto importante di tale D.L. è la definizione “veloce” delle liti tributarie pendenti dinanzi sia alla Corte di Cassazione che alla commissione tributaria provinciale, requisito fondamentale è che il contenzioso deve essere aperto da almeno dieci anni e nelle quali l’amministrazione finanziaria è soccombente.

Incentivi fiscali per le aziende dal 2011

Il D.L. 78/2010 all’art. 53 ha previsto un nuovo sistema di incentivi sia fiscali che contributivi per i nuovi contratti di produttività.

Nello specifico per il periodo compreso tra il 01.01.2011 e 31.12.2011, le somme date ai lavoratori dipendenti del settore privato, correlati a incrementi di redditività o di qualità, ai risultati o agli utili dell’impresa saranno assoggettati a imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali (comma 1).