Tempi pagamento arretrati p.a.

pubblica-amministrazione-300x192Secondo quanto affermato dal presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi, sarebbero più di 215 mila le imprese italiane che vantano dei crediti nei confronti della pubblica amministrazione. Ne consegue che – a detta del numero 1 dell’organizzazione, andrebbero definiti in maniera certa i tempi per il pagamento degli arretrati della pubblica amministrazione, consentendo in tal modo agli imprenditori di programmare al meglio la propria esposizione finanziaria.

Riforma del codice stradale al via

stradale_poliziaImportanti novità all’orizzonte per il codice stradale. Stando a quanto contenuto nello schema del ddl recante delega al governo per la riforma del codice della strada, licenziato qualche giorno fa dal preconsiglio dei ministri, trovano spazio la revisione totale della disciplina sanzionatoria con graduazione degli importi delle multe e applicazione della decurtazione di punteggio anche ai conducenti minorenni.

Reati penali tributari

codici-tributo-300x300I principali reati tributari sono connessi alle dichiarazioni fiscali e agli inadempimenti contabili e documentali, e sono disciplinati dal decreto legislativo n. 74 del 2000. In questo nostro breve post, cerchiamo di approfondire quali sono i principali reati penali tributari, per – nei prossimi giorni – cercare di capire quali siano le sanzioni ricollegate a ciascun accertamento di natura penale, con annotazione delle principali caratteristiche.

Sanzioni tributarie 2013

credito-imposta-sanzioni-compensazioni-indebiteNel caso in cui si violi un adempimento fiscale, è prevista l’applicazione di una sanzione tributaria che consiste, generalmente, nel pagamento di una somma di denaro (la sanzione pecuniaria). In alcuni casi, tuttavia, a tale sanzione si possono abbinare alcune sanzioni accessorie come la sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio di un’attività commerciale, o la sospensione dell’iscrizione all’albo o all’ordine.

fisco

Verifica partita IVA 2013

fiscoQuando abbiamo a che fare con un nuovo fornitore, o stiamo procedendo al pagamento di una somma importante nei confronti di una persona con la quale non abbiamo mai avuto precedenti relazioni professionali, è bene cercare di seguire qualche cautela aggiuntiva: tra di esse, la verifica della partita IVA, facilmente realizzabile mediante un recente servizio posto a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Decreto governo Letta sulla pubblica amministrazione

soldiTra le righe del recente decreto del governo Letta, figura anche un interessante pacchetto di misure che vanno a incidere sui rapporti di lavoro della pubblica amministrazione. In particolare, è stata prevista la proroga dei contratti dei precari della Pa fino a tutto il 2013: una iniziativa che riguarda 115-118 mila lavoratori, che potrebbero tirare così un “sospiro” di sollievo fino al 31 dicembre.

giochi

Controlli fiscali sui giochi

giochiIn un periodo di particolare attenzione sul fronte fiscale, Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno pubblicato i dati relativi ai controlli effettuati sui giochi nel corso del 2012. Controlli che hanno portato alla luce 530 violazioni penali, 538 denunce, 281 sequestri oltre 44 milioni di euro di imposta, più di 1.700 violazioni Aams, su un totale di esercizi controllati pari a 27.376 unità, in incremento del 35 per cento rispetto allo scorso anno.

fisco

Pressione fiscale al 52%

Secondo quanto affermano gli ultimi dati Istat sui conti pubblici italiani, nel corso dell’ultimo trimestre 2012 si sarebbe verificato un record storico nella pressione fiscale tricolore, con punte del 52%. La media dello scorso anno è invece pari al 44%, con contemporaneo miglioramento del rapporto tra deficit e Pil, ora pari al 2,9 per cento (il 3 per cento includendo anche il peso dei derivati). Ma vediamo più nel dettaglio quali sono state le principali considerazioni formulate dall’Istituto.

Scambio comunitario di informazioni fiscali

Al fine di combattere nel migliore dei modi l’evasione fiscale internazionale, in ambito Ue si sta sperimentando uno scambio obbligatorio e automatico dei dati fiscali. Il varo delle nuove procedure è attualmente fissato per il 2015, anno in cui verranno scambiate cinque categorie di informazioni, relative all’anno 2014: redditi da lavoro, compensi corrisposti ai dirigenti, polizze vita, pensioni e proprietà immobiliari.

fisco

Aumento tasse locali

Secondo quanto emerge da una recente elaborazione da parte di Adnkronos, le tasse locali sono cresciute del 32,2 per cento nello scorso decennio, con un ammontare che nei dodici mesi ha toccato quota 182,9 miliardi di euro (+ 44,5 miliardi di euro rispetto a un anno fa). Vediamo allora a quali conclusioni è giunto l’interessante studio condotto dall’agenzia di stampa italiana.