Anche Lottomatica e Sisal per il pagamento delle cartelle di Equitalia

equitaliaSolo da pochi giorni a questa parte Equitalia S.p.a., la società di recupero crediti che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, ha introdotto una ulteriore novità nelle procedure relative ai pagamenti delle proprie cartelle. A partire dalla scorsa settimana, infatti, tutti i contribuenti italiani possono pagare le cartelle di Equitalia anche presso i punti vendita Lottomatica e Sisal.

agenzia entrate

Conviene litigare con il Fisco?

agenzia entrateLitigare con il Fisco può convenire, ma solamente se si prende in considerazione che è più probabile che a vincere non sia il ricorrente, ma l’amministrazione fiscale. È quanto emerge da una recente analisi secondo cui Equitalia & co. risulterebbero più frequentemente vincenti rispetto ai consumatori, sia in primo grado che nel secondo livello di giudizio fiscale.

Tasse locali in crescita del 500%

tasse-300x300La Confcommercio, in collaborazione con il Cer- Centro Europeo Ricerche – ha predisposto una interessante analisi con la quale dimostra che con il federalismo fiscale il gettito locale delle imposte riconducibili alle amministrazioni “sul territorio” è cresciuto da 18 a 108 miliardi di euro, con un aumento di oltre il 500 per cento. Una crescita che ha riguardato soprattutto amministrazioni locali ed enti di previdenza, e in misura  minore – ma pur sempre rilevante – le amministrazioni centrali.

Come pagare il ravvedimento

ravvedimentoNelle scorse ore abbiamo avuto modo di comprendere come il ravvedimento sia particolarmente utile per poter regolarizzare delle situazioni di omesso o incompleto versamento di imposte e di tributi. Lo sconto conseguibile attraverso il ravvedimento è davvero molto importante, soprattutto se si agisce entro le prime due settimane dal mancato o inesatto versamento di quanto dovuto. Ma in che modo si può pagare il ravvedimento?

Ravvedimento imposte dirette e IVA

ravvedimento-operoso2-300x225Il mancato o insufficiente pagamento delle imposte dovute a titolo di acconto o di saldo sulla base delle dichiarazioni dei redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, o l’omesso o insufficiente versamento delle ritenute alla fonte operate dal sostituto d’imposta, possono essere regolarizzati eseguendo spontaneamente il pagamento dell’imposta originariamente dovuta, della sanzione in misura “scontata” e degli interessi moratori calcolati sulla base del tasso di interesse legale annuo.

Pagamento cartelle Equitalia

cartelle-esattoriali-equitalia-proroga-rateazioniNel corso degli ultimi giorni abbiamo avuto modo di comprendere cosa siano le cartelle di pagamento emesse da Equitalia, quali siano i loro contenuti e le loro funzioni. Poche ore fa abbiamo invece esaminato i casi in cui sia possibile sospendere le iniziative di riscossione dell’Agente, specificando tutte le casistiche che sono state contemplate dalla legge di stabilità 2013. Vediamo oggi, invece, in che modo poter procedere regolarmente al pagamento delle stesse cartelle.

equitalia

Sospensione riscossione Equitalia

equitaliaCon la legge di stabilità 2013 sono state apportate alcune importanti novità sul fronte della sospensione o dell’annullamento delle attività di riscossione. Cerchiamo allora di fare un po’ di chiarezza su tale tema, andando a riepilogare in quali casi il debitore può ottenere la sospensione delle attività della società di riscossione, con decorrenza immediata, e con riguardo a qualsiasi iniziativa finalizzata all’incasso delle somme iscritte a ruolo o affidate.

Cartella di pagamento

cartella-esattorialeNel corso degli ultimi giorni, parlando di accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, abbiamo parlato più volte di “iscrizione a ruolo” e “cartella di pagamento”. Ma sappiamo esattamente che cosa si intenda con tali termini?  Cerchiamo di approfondire, pur brevemente, i due concetti, e cerchiamo altresì di capire come dall’accertamento si passi all’iscrizione a ruolo, e da quest’ultima all’emissione di una cartella di pagamento.

Avvisi di accertamento esecutivi

redditometro-accertamento-sinteticoGli avvisi di accertamento esecutivi sono degli strumenti di potenziamento delle attività di riscossione, emessi dall’Agenzia delle Entrate sulle imposte sui redditi e sulle relative addizionali, su Irap, Iva, ritenute e imposte sostitutive, sui periodi di imposta in corso alla data del 31 dicembre 2007 e successivi. Vediamone dunque insieme le principali caratteristiche fondamentali.

Piano Agenzia Entrate 2013

agenzia-delle-entrate2L’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato, qualche giorno fa, alcuni dei principali provvedienti inseriti all’interno del suo piano 2013, finalizzato a recuperare dalla lotta all’evasione 10,2 miliardi di euro entro la fine dell’anno, per il tramite di 700 mila accertamenti, e 1,6 milioni di controlli (ovvero, una media di più di 4 mila controlli ogni giorno).

Rateizzare somme indicate nelle comunicazioni di irregolarità

dati evasioneNegli ultimi giorni abbiamo avuto modo di vedere in cosa consistono i controlli effettuati dall’Agenzia delle Entrate, e a quali conseguente si possa essere sottoposti nelle ipotesi di controllo automatico e formale. Vediamo oggi in che modo sia possibile rateizzare le somme richieste mediante le successive comunicazioni di irregolarità, alla luce delle ultime novità in materia.

Aumento marca da bollo contratti di affitto

marca-da-bolloÈ aumentata del 10 per cento la marca da bollo applicata ai contratti di locazione di qualsiasi tipo, dalle brevi vacanze con locazione a scopo villeggiatura, ai contratti di comodato e ad altri documenti ancora. A segnalarlo è la Confedilizia, analizzando gli effetti della pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25 giugno, della legge n. 71/2013, di conversione del decreto legge n. 43/13 (il cosiddetto decreto Emergenze).