Sanatoria, i dati di Equitalia

La sanatoria delle cartelle ha fatto sì che ad oggi sono 90.000 gli italiani che hanno aderito facendo incassare 335 milioni di euro. La possibilità di aderire era stata prorogata

730, le detrazioni previste per i figli disabili

Sono molte le nuove detrazioni previste nel nuovo modello 730, a partire dalla detrazione del 50% sull’imposta per un massimo di 100.000 euro per l’atto di acquisizione di mobili e elettrodomestici di classe non inferiore alla A+; alla detrazione del 65% per un massimo di 96.000 euro per interventi di messa in sicurezza degli immobili; alle detrazioni per figli a carico, che ammontano a 950 euro per i figli che hanno compiuto 3 anni e a 1.220 euro per i figli che non abbiano raggiunto tale età.

Quali voci saranno controllate dal Redditometro

158793844Con l’entrata in vigore del nuovo Redditometro,  predisposto dall’Agenzia delle Entrate come strumento di controllo per tentare di far uscire allo scoperto gli evasori, saranno valutate tutte le varie voci di spesa per controllare se il contribuente ha dei redditi sommersi.

Redditometro, attenzione alle discrepanze

Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera ha dichiarato che il nuovo redditometro si limiterà a  selezionare dei casi più eclatanti. “Non partiremo con un numero esagerato di controlli. Se ci sono ipotesi di errore, abbiamo detto ai nostri operatori di bloccare subito tutto. Anche l’approfondimento da parte dell’Autorità della Privacy comporterà un miglioramento della qualità e probabilmente una diminuzione del contenzioso. Siamo pronti, a breve emaneremo la direttiva”.

730

Rimborsi d’imposta anche senza sostituto con il nuovo 730

730E’ stato da poco presentato dall’Agenzia delle Entrate il nuovo modello 730, che il prossimo anno i contribuenti interessati potranno utilizzare per la presentazione delle proprie dichiarazioni dei redditi. Il nuovo modello del 730 recepisce tutte le novità fiscali che sono occorse alla normativa nel corso dell’ultimo anno. 

Le nuove regole di Equitalia sui pagamenti rateali

equitaliaA partire dall’inizio di questa settimana è possibile pagare le cartelle di Equitalia anche richiedendo una rateizzazione in 120 rate mensili. La società di recupero crediti che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate ha infatti concesso questa nuova agevolazione ai contribuenti che saranno in grado di dimostrare un effettivo stato di difficoltà economico – finanziaria. 

Possibile pagare le cartelle di Equitalia in 120 rate dall’11 novembre 2013

cartelle-esattoriali-equitalia-online-simulatore-rateA partire da lunedì 11 novembre 2013 è possibile pagare gli importi notificati attraverso le cartelle di Equitalia, la società di recupero crediti che lavora in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, anche in 120 rate mensili. E’ stato infatti finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto del Fare, il decreto legge all’interno del quale tale norma aveva trovato posto. 

Omocodia del codice fiscale

155701860

Il codice fiscale, ossia il codice alfanumerico che identifica ciascun cittadino ai fini fiscali, viene calcolato automaticamente da uno specifico algoritmo che tiene conto del nome, del cognome, della data di nascita, della città di nascita e del sesso. Non è quindi poi così remota la possibilità che due persone, con lo stesso nome e nate lo stesso giorno e nella stessa città, possano ritrovarsi ad essere “gemelli fiscali”, ovvero ad avere il medesimo codice fiscale. In tal caso si parla di omocodia.

Alcuni consigli per le donazioni monetarie in seguito all’introduzione del Redditometro

154141152A partire dal mese di Agosto scorso, come è noto, l’Agenzia delle Entrate si avvale di un nuovo strumento per il controllo dei redditi dichiarati dai contribuenti italiani e per la lotta all’evasione fiscale. E’ il Nuovo Redditometro, la cui funzione primaria è quella di effettuare un controllo di conformità tra il reddito dichiarato e le spese effettivamente sostenute dai contribuenti.