A partire dal primo gennaio del 2015 è entrato in funzione il Nuovo Isee. La dichiarazione, riformata, ha introdotto alcune novità riguardanti sia i nuclei familiari sia i Caf.
Agenzia entrate
Fisco, in esame i reati tributari
Il Fisco esamina nuovamente i criteri riguardanti i reati tributari, in base allo schema di decreto fiscale legislativo che attua la delega fiscale, il quale fissa la soglia di rilevanza penale al 3% del reddito evaso, ma sarà applicabile solo ai casi relativi alle dichiarazioni fiscali infedeli (provocato da errori in buona fede o di interpretazione).
Le misure per alleggerire il Fisco
Acconti di imposte, c’è tempo fino a lunedì 1 dicembre
Lunedì 1 dicembre è l’ultimo giorno utile per il versamento degli acconti di imposte. Si tratta del pagamento degli acconti Irpef, Ires, Irap e di alcune imposte sostitutive quali ad esempio la cedolare secca.
730 precompilato, nel 2015 direttamente a casa dei contribuenti
A partire dal prossimo anno, arriverà direttamente a casa dei contribuenti il 730 precompilato. Si tratta della novità principale messa a punto dall’esecutivo Renzi per semplificare le modalità di adempimento fiscale riguardanti i cittadini.
Evasione fiscale, gli italiani denunciano gli italiani
Negli ultimi giorni, il sito evasori.info è stato tempestato di mail di denuncia da parte dei contribuenti italiani che hanno denunciato per evasione fiscale altri contribuenti italiani. Una sorta di operazione-007 che ha portato in nuce un valore di 164 milioni di euro di sommerso e non pagato.
I prelievi bancari ingiustificati da parte di autonomi e professionisti non sono compensi in nero
Evasione fiscale: 90 miliardi di euro da recuperare
Novanta miliardi di euro all’anno di tasse evase sulle imposte principali. Si aggira intorno a questa cifra l’importo che secondo il Ministero dell’Economia va recuperato per far fronte all’evasione fiscale.
F24 cartaceo: in quali casi può essere ancora utilizzato?
Vi è in atto una mini riforma delle modalità di riscossione, che coinvolge i contribuenti e che riguarda le nuove metodologie di pagamento dei modelli F24. Essi, dal primo ottobre entrano obbligatoriamente nell’universo della digitalizzazione. Per i modelli con pagamenti sopra 1.000 euro, nonché per quelli con saldo pari a zero, da oggi è obbligatorio l’utilizzo dei canali di home banking messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate. Ma in quali casi è possibile utilizzare ancora l’F24 cartaceo?
F24 sopra i 1000 euro, addio al modello cartaceo
Da oggi, primo ottobre 2014, non sarà più possibile utilizzare il modello F24 cartaceo per pagamenti superiori alla cifra di 1.000 euro, nonché per i pagamenti con saldo a zero e per i pagamenti con crediti in compensazione che hanno un saldo finale maggiore di zero.
L’affittuario deve pagare la Tasi?
I Comuni che non hanno rispettato la scadenza prevista per il mese di maggio per pubblicare sul sito del Dipartimento delle Finanze, le delibere con le aliquote della Tasi inerenti
Gli italiani chiedono sempre più spesso di pagare le tasse a rate
Ormai è diventata consuetudine per gli italiani pagare le tasse a rate e a luglio si sono registrate rateizzazioni da vero record. Lo comunica Equitalia. Le richieste al Fisco sono
Quali modelli utilizzare per comunicare Iban all’Agenzia delle Entrate
Con un comunicato stampa diramato in data 21 marzo 2014 l’Agenzia delle Entrate ha riferito che le imprese e i cittadini potranno ricevere i rimborsi fiscali in modo più facile e veloce,
Le dichiarazioni dei redditi precompilate, le cose da sapere
Si parla di dichiarazioni precompilate messe sul web, sconti per chi accetta i «calcoli» dell’Agenzia delle Entrate senza domandare modifiche o integrazioni, un consolidamento del ruolo dei Caf, che potrebbero