Bonus assunzioni: Soldi finiti!!

L’Agenzia delle Entrate ha reso noto, con provvedimento direttoriale previsto dal decreto dell’Economia 12.03.2008, attuativo dell’agevolazione reintrodotta dalla legge 244 del 2007, che i soldi per il bonus assunzioni, quello per le aree svantaggiate, sono finiti.

Infatti sono stati assegnati bonus per un importo pari a € 200 milioni, da ripartire nel triennio (2008-2010), il tutto si è esaurito esattamente il 1° ottobre, accogliendo parzialmente l’ultima domanda.

A questo punto per  tutti gli esclusi dal bonus assunzioni, a causa dell’esaurimento dei fondi, è previsto, con il decreto di marzo, una specie di «riapertura dei termini»: la presentazione dovrà essere dal 1° al 20 aprile 2009 e 2010, con una nuova domanda telematica per l’attribuzione del credito in misura però non superiore a quanto chiesto con la domanda già respinta.

Beneficenza deducibile dal reddito di impresa

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito con la risoluzione n. 401/E del 24.10.2008 che sono deducibili dal reddito d’impresa le erogazioni liberali, beneficenza, effettuate da una società a favore di una ONLUS e destinate ad un fondo speciale di solidarietà.

Il parere è statpo espresso su richiesta di una società che intende erogare delle somme a favore di un’associazione no profit.

Per l’Agenzia delle Entrate per poter dedurre dal reddito di impresa le erogazioni liberali in denaro, ricordiamo solo per importi non superiori a € 2.065,83 o al 2% del reddito d’impresa dichiarato, a favore delle ONLUS” (articolo 100, comma 2, lett. h), del Tuir), è obbligatorio che chi riceve la somma sia una ONLUS.

Detassazione degli straordinari: L’Agenzia chiarisce

Con molto ritardo ma alla fine è arrivata la circolare n. 59/E dell’Agenzia delle Entrate con la quale si forniscono i primi chiarimenti circa la detassazione degli straordinari, ricordate ne avevamo parlato sia nel settore pubblico, che ne settore privato.

La circolare tende a sottolineare come il regime di applicazione sia ad ampio spettro, nello specifico l’agenzia chiarisce i dubbi circa l’aliquota da usare e spiega che agli straordinari deve essere applicata, grazie alla nuova normativa, una imposta sostitutiva IRPEF del 10% fino ad un massimale di € 3.000 lordi.

Questo tipo di tassazione agevolata non riguardo solo ed esclusivamente straodinari ma anche i cosi detto lavori festivi nonchè i  lavori notturni che cadono pero in gironate di festività o classici giorni di riposo. Allo stesso modo rientrano anche il lavoro prestato nelle giornate di sabato quando queste sono non lavorative.

Scadenze fiscali 2009 : Definitivo il 30 settembre

In relazione alle scadenze fiscali 2009 ed in particolare a uqella dell’invio telematico il Governo ha deciso di prendersi un impegno nel posticiparle.

Spieghiamoci meglio, molte accuse sono state mosse circa le date degli invii telematici e in particolare al fatto che regolarmente, ma all’ultimo, vengono posticipate, quindi il Governo cercherà di dare certezza sulle scadenze fiscali 2009 degli adempimenti tributari, prima fra tutte quella degli invii telematici che dovrebbe essere spostata definitivamente al 30 Settembre, solo per gli invii da parte di  intermediari. Il tutto grazie all’emissione di un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.