Acconto IVA in scadenza

acconto-iva

Acconto IVA 2008

Entro Lunedi 29.12.2008, la scadenza è il 27.12.2008 ma cade di festivo, i titolari di partita IVA, in essere nel 2007 e che risultano ancora attivi nel 2008 dovranno versare l’acconto IVA per il  2008.

La determinazione dell’acconto IVA 2008 avviene in tre modi:

  1. Metodo storico;
  2. Metodo previsionale;
  3. Metodo analitico.

Con il metodo storico il contribuente versa come acconto IVA l’88% del debito IVA del mese di Dicembre 2007, se in liquidazione mensile, oppure sempre l’ 88%  del debito IVA risultnte dal IV trimestre 2007.

Con il metodo analitico invece il contribuente versa come acconto IVA la differenza tra IVA acquisti e IVA vendite relativa alle operazioni effettuate fino alla data del 20.12.2008.

Per finire con il metodo previsionale, praticamente non in uso, il contrbuente versa l’acconto IVA basandosi su di un calcolo previsionale delle operazioni che effettuerà, se da tale congettura risultasse un acconto IVA minore rispetto a quello versato nel 2007, il calcolo dell’88% andrà effettuato su questo minore importo.

Bonus famiglia l’agenzia chiarisce

Il direttore dell’Agenzia delle  Entrate ha firmato il provvedimento con il quale si approvano i modelli con le relative istruzioni per richiedere al proprio datore di lavoro o all’ente pensionistico o all’agenzia delle Entrate il beneficio concesso per le famiglie, i lavoratori, i pensionati e le persone non autosufficienti, BONUS FAMIGLIA.

Come ampiamente informato il Bonus andrà da un minimo di € 200 fino ad un massimo di € 1.000.

Il calcolo per stabilire la somma da erogare è fatto in base al numero dei componenti della famiglia e al reddito complessivo del nucleo, nonché alla presenza di portatori di handicap:

  • € 200 single pensionati con reddito complessivo fino a € 15.000
  • € 300 famiglie composte da due persone e reddito complessivo fino a € 17.000
  • € 450 famiglie composte da tre persone e reddito complessivo fino a € 17.000
  • € 500 famiglie composte da quattro persone e reddito complessivo fino a € 20.000
  • € 600 famiglie composte da cinque persone e reddito complessivo fino a € 20.000
  • € 1.000 famiglie composte da più di cinque persone e reddito fino a € 22.000
  • € 1.000 famiglie con figli a carico portatori di handicap e reddito fino a € 35.000.

Carta acquisti solo il titolare potrà usarla

Carta acquisti

Come oramai detto piu volte la Carta acquisti o Socialcard è operativa, qui i requisiti per accedere all’agevolazione,  e sono state diramate le regole procedurali da seguire per avere accesso alla Card con i 40 euro mensili , si richiederà alle poste pevio compilazione del modello disponibile sul sito del Ministero dell’Economia, qui, con il benestare dell’INPS.

Per tutti i contribuenti che si chiedevano come fosse possibile che il decreto anticrisi avesse, per la Carta acquisti, effetto retroattivo, spieghiamo che grazie al decreto interdipartimentale del 16.09.2008 modificato dal decreto del 07.11.2008 ha preso vita la Socialcard e allo stesso modo ha chiarito le caratteristiche del beneficiario.

Modello 730/2009 novità

L’Agenzia delle Entrate con una circolare ha chiarito alcuni punti circa l’assistenza fiscale per il modello 730/2009. Le indicazioni forniscono utili direttive in relazione alla compilazione del modello e al

Dichiarazione IRAP: Nuova procedura di inoltro

Da quest’anno la dichiarazione IRAP sarà separata dal modello Unico 2009 e sarà unica per tutta il territorio nazionale.

La procedura pensata dall’Agenzia delle Entrate per l’inoltro della dichiarazione IRAP è semplice: il contribuente la invierà, telematicamente, in modo separato da quella dei redditi, all’Agenzia delle Entrate che prvvederà ad inoltrarla alla Regione di competenza.

Ci dovrebbe essere a breve il si definitivo che approverà sia i modelli che le relative istruzioni e traformerà definitivamente, cosi come voluto dalla Finanziaria 2008,  l’IRAP da tributo erariale a tributo regionale.