Parametri 2009 disponibile il software

parametri

E’ stato reso disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il software Parametri 2009, come noto questo permette di calcolare i ricavi e i compensi realizzabili dalle imprese e dai soggetti esercenti arti e professioni, per i quali non sono stati approvati gli studi di settore e, se pure approvati, operano condizioni di inapplicabilità non estensibili ai parametri, il tutto da allegare all’UNICO 2009

Come riporta il sito dell’Agenzia delle Entrate:

Il sistema di calcolo utilizzato dal software si basa sulle variabili contabili specifiche dell’attività svolta dal contribuente e sulla combinazione di diverse tecniche statistico-matematiche.

In caso di necessità durante l’installazione del software oppure per la gestione del programma si può contattare il nuero verde 800279107 che fornisce assistenza dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 18.00, e il sabato dalle 8.00 alle 14.00.

ICI 2008 approvato il modello

ici-2008

MODELLO ICI 2008

E’ stato approvato il 12.05.2009 il modello per la dichiarazione ICI del  2008 da utilizzare oramai in poichissimi casi, infatti è diventato effettivo l’interscambio informativo dei dati catastali, accertato con provvedimento del direttore dell’Agenzia del territorio del 18 dicembre 2007, i Comuni, infatti, posso accedere direttamente alle informazioni contenute nella banca dati catastale.

Quindi il modello va presentato nei seguenti casi:

  • quando gli immobili godono di riduzione dell’imposta (come nel caso di fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e, di fatto, non utilizzati, o di terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli a titolo principale)
  • quando sono oggetto di atti per i quali non è stato utilizzato il modello unico informatico (Mui), adoperato dai notai per registrare, trascrivere, iscrivere, annotare nei registri immobiliari e per le volture catastali di atti relativi a diritti sugli immobili (ad esempio, gli immobili situati nei Comuni dove le funzioni catastali sono delegate alle province autonome di Trento e Bolzano)
  • il Comune non è in grado di acquisire le informazioni necessarie per il corretto adempimento dell’obbligo (quando, ad esempio l’immobile è stato oggetto di locazione finanziaria, il terreno agricolo è divenuto area fabbricabile o viceversa o l’area è divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato).

In tutti gli altri casi non deve piu essere compilato ed inviato il modello ICI ai comuni dove sono ubicati gli immobili in oggetto.

Tornando alle casistiche previste per l’invio del modello ricordiamo che i termini per la presentazione sono i seguenti:

Detrazione 55%: Approvato il modello

ripsarmio-energetico

L’Agenzia delle Entrate ha approvato e pubblicato, un po in ritardo, il modello da compilare per richiedere i benefici della detrazione del 55% sul risparmio energetico.

Il modello dovrà essere utilizzato da:

  • i contribuenti che intendono fruire della detrazione d’imposta del 55 per comunicare le spese sostenute nei periodi d’imposta precedenti a quello in cui i lavori sono terminati con riferimento ai soli lavori che proseguono oltre il periodo d’imposta;
  • per comunicare le spese sostenute nel 2009 e negli anni successivi;

Che iter bisogna seguire per richiedere la detrazione?

Secondo quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate, la comunicazione dovrà essere inviata per tutti quei lavori che procedono oltre il periodo d’imposta, 2008, al fine di comunicare l’ammontare delle spese sostenute negli anni antecedenti a quello in cui i lavori sono terminati.

E per quelli che iniziano i lavori nel 2009 e li terminano nel 2010?
In questo caso dsi dovrà utilizzare il modello per le spese sostenute nel 2009 e presentarlo entro il  entro il 31 marzo 2010 in via telematica.

Mentre la comunicazione all’Enea andrà fatta entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Scadenze fiscali, facciamo un po di chiarezza

scadenze-fiscali-2009

Dopo la richiesta di un lettore che ci chiedeva quale fosse la scadenza del 770 SEMPLIFICATO abbiamo deciso di dedicare un post “riepilgativo” elencando tutte le prossime scadenze fiscali.

Iniziamo con il dire che la maggior parte delle scadenze fiscali sono state modificate definitivamente con il decreto milleproroghe.

Infattti, per iniziare, ha spostato il termine per la presentazione del modello UNICO 2009 SC, SP e ENC dal 7° mese dopo la chiusura dell’esercizio sociale al 9° mese dopo, in parole povere da luglio a settembre per chi ha l’esercizio in chiusura al 31.12 di ogni anno.

Stessa cosa per le dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, UNICO PF 2009, che dovranno , sempre tramite intermediario abilitato, presentare la dichiarazione entro il 30.09.2009.

5X1000 gli elenchi sono consultabili online

5x1000b

Siamo in dirittura di arrivo sia con la presentazione del 730/2009 che del modello UNICO 2009 Persone Fisiche e come tutti gli anni bisogna, se se ne ha la voglia, decidere a chi destinare il 5X1000 delll’IRPEF.

Alcune volte è capitato di voler destinare il 5X1000 ad un ento o una associazione di cui però non si conosce il codice fiscale, infatti per destinare il 5X1000 dell’IRPEF bisogna esprrimere la preferenza indicando il codice fiscale del beneficiario e quest’ultimo deve essere iscritto alle liste dei beneficiari.

Allora come risolvere il problema? basta consultare gli elenchi online andando sul sito dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, e consultare la lista di 43.618 possibili beneficiari del 5X1000.

La scelta può essere indirizzata verso: