Rivalutazione terreni e partecipazioni: Termine prorogato per la II rata

terreni

Come successe per la prima rata è stato posticipato il termine per la presentazione del MOD F24 relativo al pagamento della II rata dell’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni dei terreni e delle partecipazioni posseduti al 01.01.2008, dal 30.06.2009 al 31.10.2009.

Originariamente il termine era il 30.06.2009 per la seconda rata e 30.06.2010 per la terza rata, quindi i contribuenti che hanno rivalutato terreni e partecipazioni posseduti al 01.01.2008 avranno piu tempo per il pagamento della rata.

5X1000 ultimi giorni per presentare la domanda

5X1000

Cinque per mille

L’Agenzia delle Entrate con un comunicato uffciale ha ricordato che scadrà il 30.06.2009 il termine per la presentazione della dichiarazione sostitutiva in merito ai benefici per l’accesso al 5X1000, lAgenzia ricorda che la dichiarazione sostitutiva, da inviare a cura degli enti del volontariato iscritti negli elenchi 2009 per il 5X1000, è un documento attestante il possesso dei requisiti affinché si possa accedere al beneficio, quindi di primaria importanza per poter usufruire del 5X1000.

Il modello di dichiarazione sostitutivi di atto di notorietà è scarica bile presso il sito dell’Agenzia delle Entrate ed a questo va allegata anche una fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità appartenente al soggetto che sottoscrive il modulo. 

Spese telefoniche: Deducibilità parziale o totale?

spese telefoniche

Spese telefoniche

Come ben sapete la deducibilità delle spese telefoniche èstata modificata con la Finanziaria 2007.

Infatti dal 01 Gennaio del 2007 i costi telefonici sono diventati deducibili forfettariamente al 80% sia per la telefonia fissa ch emobile, sempre facendo molta attenzione all’inerenza delle spese, mentre l’IVA su tali spese è rimasta detraibile al 100% per la telefonia fissa e 50% per quella mobile.

Ma esistono dei casi in cui le spese per la telefonia sono interamente deducibili? Già l’Associazione dei dottori commercialisti aveva affermato che:

le spese integralmente inerenti a beni e servizi di trasmissione che, per natura o destinazione, non possono essere oggetto, neppure potenzialmente, di un utilizzo promiscuo e quindi sono deducibili al 100%.

Questa volta ainvece sull’argomento è tornata l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione numero 162 del 18.06.2009,  affermando che:

i costi riguardanti la telefonia, che realizzano direttamente l’attività propria dell’impresa, e quindi sono correlati a ricavi d’esercizio, possono essere integralmente dedotti; lo stesso dicasi per le spese di telefonia sopportate in qualità di imprese mandatarie del committente.

Studi di Settore e Federalismo: Novità in arrivo

studi di settore

Studi di Settore

L’Agenzia delle Entrate con la circolare 29/E del 18.06.2009 è tornata a trattare il tema degli Studi Settore ed in particolare, oltre alle novità previste per il 2008, ha parlato di quelle che verranno istituite nei prossimi anni.

La cosa che ha colpito di più è stato il collegamento, perarlo giusto e piu volte richiesto, tra Studi di Settore e federalismo, inteso come differenza in termini di prezzi e tariffe tra regioni e regioni.

Proprio per far si che vi siano Studi di Settore ad hoc per ogni regione, l’Agenzia sta prevedendo nuovi studi di settore a vocazione “federale”, visto che entro il 2013 vanno elaborati su base regionale e locale, tenendo quindi presenti le differenze nelle prestazioni di servizi e nelle cessioni di beni.

Rimborsi IRAP: Prorogati al 14 settembre l’invio dele domande

irap2

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un comunicato stampa con il quale annuncia un provvedimento che prorogherà l’inizio del periodo per l’invio delle domande di rimborso Irap dal 12.06.09 al 14.09.09.

Il periodo nel quale sarà possibile inviare le domande sarà quindi dal 14.09.2009 al 13.11.2009.

I rimborsi saranno pagati secondo l’ordine cronologico di presentazione delle istanze e nei limiti di spesa fissati dalla manovra anti-crisi (il decreto legge 185/08 ha previsto 100 milioni nel 2009, 500 per il 2010 e 400 per il 2011).

Per gli importi invece bisognerà prima individuare l’IRAP pagata dal 2004 al 2007 a titolo di saldo e acconto, verificando che negli esercizi di competenza il contribuente sia stato inciso da oneri per interessi o personale.