Le piccole e medie imprese rappresentano un importante volano per lo sviluppo e la crescita dell’economia italiana.
Agenzia entrate
Adesso il 730 precompilato è quasi completo
Senza ombra di dubbio, il 2016 rappresenta l’anno della svolta per il 730. Successivamente al debutto del 2015, la nuova versione precompilata contiene questa volta molti più dati e dovrebbe, almeno in linea di principio, assicurare una significativa semplificazione degli adempimenti per dipendenti e pensionati.
La dichiarazione congiunta tra le novità del 730 precompilato
Per la prima volta, a partire dal 2016, i coniugi potranno presentare la dichiarazione precompilata congiunta da soli, senza necessità di rivolgersi al Caf o a professionisti abilitati per la compilazione e trasmissione del 730 precompilato 2016.
Le operazioni incluse nello Spesometro 2016
A seguito del comunicato stampa ufficiale dell’Agenzia dell’Entrate che ha reso effettiva la proroga dello Spesometro 2016 per i contribuenti Iva mensili dall’11 al 20 aprile, data in cui era prevista la scadenza di presentazione per tutti gli altri contribuenti Iva, è necessario elencare tutto ciò che c’è da ricordare sulla comunicazione ai fini Iva.
730, tutte le detrazioni previste
Nel nuovo 730 sono numerose le ‘voci’ che danno diritto ad uno sconto d’imposta. Alcune di esse fanno il loro ingresso per la prima volta in relazione al 2015.
Entrate, indagini sempre più serrate su conti correnti e rapporti finanziari
Banche e intermediari finanziari hanno sempre meno tempo per trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati dei correntisti e delle carte di credito: dal 31 marzo i numeri riguardanti il 2015 dei saldi e delle informazioni sulle movimentazioni dei conti correnti e dei rapporti finanziari andranno ad aggiornare l’archivio del Fisco.
Ruling internazionale: c’è l’accordo tra Fisco e Entrate
E’ stata avviata la nuova prassi che consente agli investitori esteri di fissare con il Fisco italiano un’intesa in base alla quale determinare in via preventiva quanto devono versare di tasse in Italia. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento con le specifiche tecniche, in base a quanto stabilito dal governo con il decreto legislativo sull’Internazionalizzazione della scorsa estate, che punta a diminuire il gap fiscale tra l’Italia e altri regimi europei.
Tasse locali, crescita spaventosa in 24 mesi
Capitolo Tasse locali. Quello pagato dai cittadini italiani secondo quanto calcolato dal Servizio Politiche Territoriali della Uil è un vero e proprio salasso: in valori assoluti tra Addizionali regionali e comunali Irpef, Imu, Tasi, Tariffa Rifiuti, nel 2015 l’incasso è stato superiore ai 49 miliardi di euro a fronte dei 42 miliardi 2013, passando per i 46,5 miliardi del 2014.
Saldo Iva, come effettuare il versamento
Oggi, 16 marzo, è stato l’ultimo giorno utile per il versamento a saldo Iva 2016 per i contribuenti tenuti al versamento dell’imposta relativa al 2015 risultante dalla dichiarazione annuale.
Dall’Agenzia delle Entrate bonus di 1000 euro per chi studia al conservatorio
Da oggi per gli studenti del conservatorio comprare uno strumento per esercitarsi a casa diventa un po’ meno esoso.
L’occhio dell’Agenzia delle Entrate sui rapporti bancari
Entro il 31 marzo le banche, le poste e gli operatori finanziari dovranno riversare alla grande Anagrafe dei rapporti finanziari i saldi e tutti i movimenti bancari che gli italiani hanno fatto durante il 2015.
Recidivi, maxi multe dal Fisco
L’Agenzia delle Entrate non intende allentare la presa sulle sanzioni fiscali e prepara maxi multe per i recidivi, sempre più nel mirino.
Tasse, tutte le scadenze di oggi 30 novembre
Ecco tutte le scadenze da rammentare per oggi, lunedì 30 novembre 2015. Dall’Irpef all’Ires, passando per Irap e cedolare secca sono molti gli appuntamenti fiscali ai quali i contribuenti dovranno tenere fede.
Approvato il decreto per la fatturazione elettronica tra privati
E’ stato approvato il decreto che ha il compito di favorire l’utilizzo della fattura elettronica nei privati come nella pubblica amministrazione a differenza della quale però per i privati sarà facoltativa.