Irap click day

Si avvicina a grandi passi il c.d. “click day” Irap. A partire dalle ore 12 del prossimo 18 gennaio 2013, infatti, verrà aperto il primo canale telematico (per la regione Marche) relativo alla mancata deduzione dell’Irap riferibile alle spese per il personale dipendente, e inerente l’inoltro delle domande di rimborso per l’Irpef e per l’Ires (versate in eccedenza). Ma vediamo di che si tratta, e in che modo occorre prepararsi all’evento rappresentato dal click day Irap.

Segreto bancario addio dal 1 gennaio 2013

A partire dal 1 gennaio 2013 entreranno in vigore le disposizioni contenute all’interno della direttiva 2011/16 che stabilisce le nuove norme relative allo scambio di informazioni nel settore fiscale all’interno del territorio dell‘Unione, sancendo – di fatto – la fine del c.d. Segreto bancario tra i Paesi membri. Ma vediamo più nel dettaglio cosa cambierà a partire dal 1 gennaio 2013, e perchè il segreto bancario sembra esser destinato davvero a cessare.

Tasse in crescita del 22,6% sulle imprese

In solo anno la pressione fiscale su oltre un milione di piccole e medie imprese sarebbe cresciuta di oltre 22 punti percentuali, costringendo di fatto più di un’impresa su due a richiedere un finanziamento bancario o a dilazionare i pagamenti. A sostenerlo è la recente indagine condotta da Ispo / Confartigianato, secondo cui oltre il 60 per cento delle imprese starebbe rinunciando a investire, e avrebbe già ritardato i pagamenti ai propri fornitori.

Cartelle pazze sospese

La commissione finanze del senato ha finalmente licenziato il provvedimento anti cartelle pazze. Il provvedimento sulle cartelle pazze dà forza di legge alle procedure che gli agenti del gruppo Equitalia già applicano internamente per effetto della cosiddetta direttiva “antiburocrazia”. Cerchiamo allora di comprendere in cosa consiste questo nuovo provvedimento, e in che modo la vita dei contribuenti potrebbe trovare adeguato beneficio dall’applicazione di questa importante novità.

I chiarimenti del Fisco su leasing e margine operativo lordo

Lo scorso 29 ottobre è stata la scadenza per le comunicazioni del leasing: a distanza di quasi due mesi, questa locazione finanziaria torna d’attualità grazie a una risoluzione della nostra amministrazione finanziaria, la 107/E per la precisione. In questo documento, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come vi sia parità di trattamento per i beni propri e quelli acquisiti mediante contratti di leasing nel momento in cui si applica la disciplina relativa alle società in perdita sistematica. Questo vuol dire che anche i beni non proprio possono beneficiare dell’esclusione dai costi della produzione del conto economico, vale a dire quelli più importanti per ottenere il calcolo del margine operativo lordo.

Cedolare secca risultati 2011

Sono arrivati i risultati consolidati della cedolare secca 2011. Risultati evidentemente deludenti, visto e considerato che gli incassi sono stati notevolmente inferiori a quanto atteso. Rispetto ai 2,7 miliardi di euro auspicati dall’Erario per il 2011, infatti, le casse dello Stato sono state arricchite di “soli” 672 milioni di euro. Ad affermarlo è stata negli scorsi giorni Fabrizia Lapecorella, direttore del dipartimento finanze, durante un’audizione in commissione finanze alla camera. Per il direttore le stime di gettito della cedolare secca sugli affitti sono state ridotte a un quarto rispetto a quelle originali, alla luce dell’andamento dei versamenti nel 2011.

Le nuove causali contributo per i consulenti del lavoro

La risoluzione 109/E che la nostra amministrazione finanziaria ha provveduto a rendere pubblica nel corso della giornata di ieri ha avuto come oggetto alcune causali destinate ai consulenti del lavoro: nello specifico, il documento in questione ha istituito nove di esse per venire incontro alle esigenze di diversi iscritti, vale a dire quelli delle città di Modena, Piacenza, Lecce, Vercelli, Macerata, Nuoro, Como, Rieti e Perugia. In pratica, si tratta semplicemente di riferimenti che sono composti dalla sigla di ognuno di questi comuni, a cui viene fatto seguire un doppio zero.

Importante accordo tra Entrate e associazioni agricole

Il protocollo d’intesa che è appena stato siglato dalla nostra amministrazione finanziaria insieme alle più importanti associazioni agricole italiane ha uno scopo ben preciso: in effetti, l’obiettivo è quello di rendere più semplici gli adempimenti relativi al settore primario, con meno code e risposte più veloci. Le associazioni coinvolte sono, nello specifico, la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), Confagricoltura e Coldiretti. In aggiunta, si punta con decisione a rendere più ampia la diffusione degli strumenti telematici, soprattutto per quel che concerne la registrazione dei contratti di affitto dei fondi rustici. Tra l’altro, proprio all’inizio di questo mese di dicembre sono stati prorogati gli sconti Inail per i lavoratori agricoli.

fatture

Fatture false con ritocco a mano

Attenzione a gonfiare gli importi delle fatture attraverso l’ausilio della penna. Stando a quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 44479 del 15 novembre 2012, infatti, scatta una pronta condanna per fatture false se gli importi sono “gonfiati” a mano. Ne consegue la possibilità di condannare l’imprenditore che abbia incrementato gli importi dei documenti contabili, con responsabilità penale da escludersi solamente nel caso in cui il contribuente imputato dimostri l’effettivo esborso di denaro.

Fatture con sconto segnale di elusione fiscale

Attenzione all’emissione di fatture con eccessivi sconti. È infatti potenziale elusione fiscale trasferire il ramo d’azienda insieme alle passività se l’impresa cedente ha già scontato le fatture, divenendo altresì del tutto irrilevante che il contributo abbia dimostrato l’inerenza dei debiti con i rami dell’azienda stessa. A stabilirlo è stata la Corte di cassazione che, con la sentenza n. 19566 del 9 novembre 2012, ha accolto il ricorso dell’amministrazione finanziaria. Vediamo allora quanto stabilito nella pronuncia della Suprema Corte.

Mediazione tributaria Lombardia 2012

Stando a quanto emerge dalle dichiarazioni di Antonio Tangorra, responsabile dell’area legale della Direzione regionale Lombardia delle Entrate, i casi di mediazione tributaria in Lombardia sono diminuiti del 70 per cento. “Il che significa da un lato 1.400 ricorsi in meno e dall’altro una cultura che sta evolvendo favorevolmente nel rapporto tra contribuenti e funzionari” – afferma Tangorra. Vediamo cosa emerge al termine della firma del protocollo d’intesa tra l’Agenzia e l’ordine degli avvocati meneghino, finalizzato a massimizzare le potenzialità dell’istituto del reclamo-mediazione disciplinato dall’articolo 17-bis del dlgs n. 546/1992, in vigore dallo scorso mese di aprile.

Accorpamento Agenzie 2015

L’accorpamento delle due principali Agenzie (Territorio, Entrate) si farà, ma solamente nel 2015. L’integrazione del Territorio nelle Entrate richiederà infatti “tempi adeguati”, stando a quanto confermato dal ministero dell’economia in un documento depositato in commissione finanze del senato dove è all’esame la delega fiscale. “L’operazione”  – si legge infatti nel documento – “interessa due branche importanti e significative dell’amministrazione finanziaria, ciascuna delle quali costituisce una realtà consolidata e di dimensioni rilevanti, con proprie caratteristiche organizzative, competenze funzionali e expertise professionali: proprio per questo l’integrazione delle due strutture richiederà tempi adeguati”.

L’Agenzia delle Entrate sopprime i codici Redo e Resu

Neanche tre mesi di vita e ora già finiscono in soffitta: i due codici tributo Redo e Resu erano stati istituiti da una apposita risoluzione della nostra amministrazione finanziaria lo scorso 31 agosto ed avevano un compito ben preciso, vale a dire quello consentire il versamento del contributo forfettario (di importo pari a mille euro per la precisione) da parte di quei datori di lavoro che intendevano sanare le posizioni irregolari dei loro dipendenti. Anche all’inizio di questo mese, comunque, vi sono state molte spiegazioni e chiarimenti per le domande di emersione per i lavoratori domestici.

Fatture elettroniche pubblica amministrazione

Stanno per entrare in applicazione le novità relative alla gestione dei processi di fatturazione elettronica nei confronti degli enti pubblici. A preannunciare le innovazioni è stato, pochi giorni fa, il sottosegretario all’economia Vieri Ceriani, intervenuto in commissione finanze alla camera anche in proposito all’attuazione di alcuni strumenti anti-evasione previsti dall’articolo 10 del dl n. 201/2011, tra cui spicca, appunto, anche il provvedimento che gestirà e disciplinerà la fatturazione elettronica, che peraltro, in recepimento della direttiva 2010/45/Ue, dal 1° gennaio 2013 vedrà entrare in vigore nuove norme di stampo comunitario.