tassa barche

Controlli fiscali imbarcazioni

tassa barcheI provvedimenti predisposti dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti, su richiesta degli operatori della nautica, hanno introdotto una serie di iniziative particolarmente interessanti per cercare di semplificare e rendere più congrui i meccanismi di controllo su yacht e imbarcazioni, contraddistinte dalla presenza di un bollino blu (per evitare la duplicazione dei controlli amministrativi e fiscali), e un più efficace coordinamento tra Guardia costiera e Guardia di finanza.

equitalia

Riscossioni Equitalia sempre più lente

equitaliaLe procedure di riscossione di Equitalia si fanno sempre più lente. Stando a quanto affermato dalle ultime statistiche ufficiali, infatti, il 95% delle somme incassate da Equitalia riguarda procedure attivate almeno cinque anni prima: il che, tenuto altresì conto dei tempi medi dell’accertamento, lascia intravedere che le pendenze fiscali concluse dall’agenzia per la riscossione hanno una durata media di almeno 7 – 8 anni, a conferma delle impressioni di lungaggine del meccanismo Equitalia.

fotovoltaico

Detrazioni Irpef impianti fotovoltaici in casa

Con la risoluzione n. 22/E dell’Agenzia delle Entrate, resa disponibile pochi giorni fa, si chiude un importante capitolo interpretativo relativo alle detrazioni Irpef per gli impianti fotovoltaici domestici. Con il suo intervento, infatti, le Entrate riconoscono la possibilità di fruire delle detrazioni Irpef per gli impianti fotovoltaici installati in casa: pertanto, le spese sostenute per la realizzazione di tali impianti possono beneficiare delle agevolazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici.

Mediazione tributaria pro e contro

La mediazione tributaria, introdotta per semplificare la risoluzione delle liti sul fisco per controvalori non superiori ai 20 mila euro, è servita a esaminare oltre 48 mila istanze, andando a snellire i contenziosi. Ma siamo sicuri che la mediazione tributaria abbia realmente costituito un valore aggiunto per il miglioramento dei rapporti tra i contribuenti e il Fisco?

equitalia

Ipoteche Equitalia in calo

Non si sa se sia merito di un atteggiamento più “cauto” dell’agenzia per la riscossione, o se a diminuire sia la platea di morosi. In ogni caso, il report diramato dal ministero dell’Economia sullo stato della riscossione nel 2011 afferma come nel corso dell’esercizio in esame vi sia stata una riduzione del 5 per cento dei ruoli confluiti in procedure cautelari ed esecutive, rispetto all’anno ancora precedente.

Scambio comunitario di informazioni fiscali

Al fine di combattere nel migliore dei modi l’evasione fiscale internazionale, in ambito Ue si sta sperimentando uno scambio obbligatorio e automatico dei dati fiscali. Il varo delle nuove procedure è attualmente fissato per il 2015, anno in cui verranno scambiate cinque categorie di informazioni, relative all’anno 2014: redditi da lavoro, compensi corrisposti ai dirigenti, polizze vita, pensioni e proprietà immobiliari.

Fatture false e prove del fisco

Secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7900 del 28 marzo 2013, dovrà essere il fisco a provare l’esistenza di fatture false. In altri termini, respingendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, è stato affermato che sarà l’amministrazione finanziaria a dover avere l’onere di dimostrare – anche mediante l’ausilio di presunzioni semplici – la connivenza tra il cliente e il fornitore.

Rimborsi fiscali 2013

In un contesto di estrema difficoltà quale quello attuale, le imprese italiane potrebbero ricevere un aiuto (anche) dal fisco. Una notizia che potrebbe sembrare inattesa, ma che in realtà è figlia delle precedenti dichiarazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate e dal direttore Attilio Befera, che ha inviato ai Direttori regionali una nota con la quale chiede agli uffici di spingere sull’acceleratore per porre in liquidazione nel 2013 almeno 11 miliardi di euro di rimborsi fiscali vantati dai contribuenti.

Fisco sul lavoro in Italia e in Europa

Brutte notizie – le ennesime! – per l’Italia e il suo rapporto con il fisco. Stando a quanto affermato nel rapporto “Taxing Wages” per il 2012, infatti, il Paese sarebbe al sesto posto nella classifica Ocse sul peso delle tasse sui salari. Vediamo dunque a quanto ammonta il cuneo fiscale in Italia, e quale sia il rapporto rispetto alle altre principali economie di riferimento internazionale.

Rimborsi Iva alle imprese

L’Agenzia delle Entrate ha annunciato di aver stanziato un miliardo di euro di rimborsi Iva per 4.300 aziende. Con tale iniezione di liquidità, la somma rimborsata nei primi mesi del 2013 alle imprese, agli artigiani e ai professionisti giungerà a quota 2,5 miliardi di euro. Vediamo dunque quali sono state le principali elaborazioni compiute dall’Agenzia delle Entrate in merito.

Novità trasparenza fiscale

È oramai tutto pronto per le novità di trasparenza fiscale preannunciate dalla legge n. 214 del 22 dicembre 2011 per disciplinare i flussi informativi che termineranno negli archivi digitali dell’amministrazione finanziaria. I primi dati che andranno ad affluire riguarderanno il periodo di imposta 2011, e costituiranno un utile lasciapassare per testare, su grandi numeri, il funzionamento dei cervelloni che potrebbero “abbattere” i segreti, bancari e non.

equitalia

Nuove regole trasparenza Equitalia

Equitalia vara nuove regole di trasparenza, favorendo l’accesso agli atti, e ai nomi dei responsabili dei procedimenti, indicandone chiaramente le generalità nei procedimenti relativi alle cartelle esattoriali quando, in sede penale, il funzionario responsabile invoca la presenza di direttive superiori e non fornisce le informazioni. Non solo: vediamo insieme quali siano tutte le principali novità che dovrebbero (condizionale è d’obbligo) più trasparente la relazione con Equitalia.