Come abbiamo avuto modo di vedere ieri, le amministrazioni effettuano regolarmente dei controlli automatici o formali sulle dichiarazioni dei redditi. In seguito a tali verifiche – ma non solo – possono scaturire delle comunicazioni specifiche: cerchiamo di esaminare ora quelle che sono derivanti dai controlli di natura automatica, ovvero dalle analisi che l’Agenzia effettua su tutte le dichiarazioni dei redditi presentate.
Agenzia entrate
Controllo sulle dichiarazioni dei redditi
Le attività di controllo sulle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti è effettuata dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate ed è finalizzata a verificare la correttezza dei dati in esse riportati. Il controllo sulle dichiarazioni può essere effettuato mediante due differenti tipologie: automatico e formale. Vediamo allora le differenze tra le due diverse tipologie di attività di controllo, e le conseguenze di ciascuna di queste operazioni.
Guida al nuovo redditometro 2013
Il redditometro è uno dei principali strumenti di nuova generazione che l’amministrazione finanziaria utilizza per cercare di determinare – per “induzione” il reddito delle persone fisiche, calcolandolo sulla base di una serie di indici di capacità contributiva. Cerchiamo allora di fare un po’ di chiarezza su questo tema, e riassumiamo in poche righe tutto ciò che c’è da sapere sul “temuto” redditometro e sulla sua azione congiunta.
Tassa sugli aerei privati 2013
Il decreto legge n. 201/2011 ha introdotto l’obbligo del versamento di un’imposta erariale sugli aeromobili privati immatricolati nel registro aeronautico nazionale. L’imposta sarà dovuta al momento della richiesta del rilascio o del rinnovo del certificato di revisione dell’aeronavigabilità e versata con riferimento all’intero periodo di validità di tale certificato. Se la validità è inferiore all’anno, l’imposta è dovuta in misura proporzionale.
Tassa sulle barche 2013
Dallo scorso 1 maggio 2012, le persone residenti in Italia che possiedono unità da diporto di lunghezza superiore a 10 metri sono tenute al pagamento di una tassa annuale molto contestata, i cui frutti sono stati di gran lunga inferiori alle attese. Vediamo allora di saperne di più su tale tassazione dei beni che si preume siano di lusso, e in che modo poter procedere al versamento.
Tassa passeggeri aerotaxi 2013
Poco fa abbiamo avuto modo di esaminare le principali caratteristiche dell’imposta sugli aeromobili privati. Più recentemente la legge ha altresì introdotto (l. n. 44/2012) l’imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi. Vediamo di cosa si tratta, quali sono le sue entità e, naturalmente, in che modo procedere al regolare versamento di quanto dovuto al Fisco.
Come si calcola l’Ivafe 2013
Ieri abbiamo introdotto un piccolo approfondimento sull’Ivafe, l’imposta sul valore delle attività finanziarie che gli italiani detengono all’estero. Oggi vediamo invece in che modo calcolare l’imposta, a partire dalla sua misura: l’aliquota è infatti stabilita all’1 per mille annuo del valore delle attività finanziarie detenute nel 2012, e all’1,5 per mille annuo per quanto invece concerne l’attuale 2013.
Ivafe 2013
L’Ivafe è una imposta sul valore delle attività che le persone fisiche italiane detengono all’estero. L’imposta viene applicata a tutte le persone fisiche residenti in Italia (anche se non aventi cittadinanza italiana) che detengono all’estero attività finanziarie, a titolo di proprietà o di altro diritto reale, indipendentemente dalle modalità della loro acquisizione (quindi, anche se pervengono da eredità o donazioni).
Tassazione rendite finanziarie
Le rendite finanziarie generano due diverse tipologie di redditi tassabili: i redditi di capitale (interessi, utili e proventi derivanti dall’impiego di un capitale), e i redditi diversi di natura finanziaria (plusvalenze e altri redditi derivanti da atti di negoziazione). Vediamo dunque in che modo l’ordinamento fiscale italiano preferisce gestire le due tipologie di redditi assoggettabili a tassazione.
Tasse sull’acquisto di case
Quando si acquista un appartamento, si deve tenere in considerazione che il Fisco italiano prevede l’applicazione di Iva e/o imposta di registro, imposte ipotecarie e imposte catastali. Ma a quanto ammontano le imposte determinabili in sede di acquisto di fabbricati ad uso abitativo? E quanto cambiano le imposte se il venditore è un privato o è un’impresa?
Tassazione terreni
In questi giorni stiamo approfondendo alcuni aspetti relativi alla tassazione delle proprietà immobiliari. Vediamo oggi in che modo funziona l’approccio fiscale sui terreni, ricordando che il reddito derivante da essi (a patto che siano iscritti in catasto) è rappresentato da quello dominicale e da quello agrario. Il proprietario del terreno dovrà quindi dichiarare entrambe le tipologie di reddito, anche se è titolare di altro diritto reale non proprietario.
Calcolo rendita catastale
Calcolare la rendita catastale di un immobile è molto semplice. È infatti sufficiente tenere in debita considerazione qualche elemento statistico e puntuale facilmente riscontrabile, ed effettuare alcune operazioni matematiche. Cerchiamo allora di sintetizzare quali sono le principali procedure per arrivare a determinare, facilmente e con rapidità, la rendita catastale del proprio immobile.
Classificazione catastale immobili
Gli immobili italiani sono identificati, ai fini catastali, da una serie di identificativi attribuiti dagli uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio. Anche in virtù dell’imminente necessità di concludere l’iter per la dichiarazione dei propri redditi e del proprio patrimonio, cerchiamo di riassumere in che modo classificare le varie unità immobiliari urbane.
Pagamento tasse escort
Anche l’escort “occasionale” deve pagare le tasse. La donna che svolge in maniera non abituale questa “professione”, ma che ha ricevuto denaro dopo le prestazioni, deve pertanto dichiarare i guadagni ottenuti, affinchè possano essere tassati come “redditi diversi”. Ad affermarlo è una recente decisione (44/1/2013) della commissione tributaria regionale della Liguria.