Semplificazioni fiscali 2017

Molte le novità introdotte dal D.L. 193/2016 in materia di semplificazioni fiscali. Nello specifico alcune molto importanti come quelle citate nel art. 7 – quater ai commi 16 e 17

Spesometro 2017

  Entro il 10 Aprile 2017 dovrà essere presentato, per i contribuenti con liquidazione mensile, lo spesometro, mentre per chi liquida l’iva trimestralmente la scadenza è 20 Aprile 2017. Il

Ue – Multinazionali: guerra fredda

Momenti bui nel rapporto tra fisco e aziende. I tempi “stanno cambiando” e le grandi multinazionali Usa che finora hanno goduto di trattamenti fiscali di favore in alcuni paesi europei, come Apple in Irlanda, dovranno adeguarsi a versare le giuste tasse agli erari del vecchio continente.

contribuenti-minimi-2011

Fisco, entrate in crescita

Le entrate tributarie erariali hanno fatto registrare una crescita significativa durante il primo semestre 2016, e dunque durante il periodo intercorso tra gennaio e giugno di quest’anno. Vale la pena analizzare le cifre nei dettagli.

125183558

Lotta a evasori fiscali: cambiano gli incentivi per i dipendenti Entrate

Stop alla lotta all’evasione correlata alle cifre da raggiungere a tutti i costi per ricevere i cosiddetti “premi incentivanti”. Il 20% delle parte fissa della quota incentivante, stabilita per il 2016 in 82 milioni, è riservata alla compliance, quella che nella convenzione appena definita è indicata come «Obiettivo 3: migliorare il livello di adempimento spontaneo».

premi-entrate-300x300

Fisco in pausa a Ferragosto

Come di consueto, anche nel 2016 l’erario concederà una piccola tregua ai contribuenti e non busserà alla porta dei cittadini né per riscuotere né per avere delucidazioni sulle dichiarazioni dei redditi, durante il periodo di Ferragosto.

equitalia

Fisco e contribuenti ancora in lotta

Fisco e contribuenti? La guerra tra le parti continua. In base al rapporto del dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e della direzione della giustizia tributaria del 2016 sono 530.000 i ricorsi in ballo alla fine del 2015, per un valore complessivo di 33,5 miliardi di euro di tasse contestate.

fisco