Dichiarazione Imu quando non bisogna presentarla

med_20120323_imuPoche ore fa abbiamo visto alcuni dei casi in cui è obbligatorio presentare la dichiarazione Imu. Cerchiamo invece ora di capire in quali ipotesi non occorre presentare il modello, andando così a semplificare, almeno in misura parziale, la vita dei contribuenti. Cominciamo con il ricordare che molti casi di esenzione dalla presentazione del modello fanno fondamentalmente riferimento al possesso dell’abitazione principale, salvo qualche minoritaria eccezione.

Categorie Imu
imu

Dichiarazione Imu quando è obbligatorio presentarla

imuLa dichiarazione Imu, in linea di massima, deve essere presentata se modifiche oggettive e soggettive, non rilevabili autonomamente dai Comuni, danno luogo a una differente determinazione dell’imposta municipale. I modelli da utilizzare in tale dichiarazione sono presenti sul sito internet dei comuni e su quello delle Finanze (finanze.gov.it), insieme alle istruzioni per una facile compilazione direttamente online. Ma vediamo nel dettaglio i casi in cui la dichiarazione è obbligatoria.

Categorie Imu
IMU

Calcolare base imponibile Imu

IMUPoche ore fa abbiamo visto in che modo poter calcolare il valore degli immobili all’estero, a sua volta punto di partenza per il conteggio dell’Ivie, l’imposta sul valore degli immobili esteri. Vediamo ora, sempre in tema di fisco immobiliare, in che modo conteggiare la base imponibile dell’imposta municipale unica, che ci tornerà poi utile per poter procedere al calcolo di quanto dovremo andare a pagare alle relative scadenze fiscali.

Categorie Imu
immobili

Tassazione immobili all’estero: calcolare il valore dell’immobile

immobiliContinuiamo i nostri approfondimenti fiscali sugli immobili all’estero. Cercheremo oggi di comprendere in che modo calcolare il valore dell’immobile da assumere in considerazione per il calcolo della c.d. Ivie, l’imposta sul valore degli immobili esteri, una sorta di “Imu” che i proprietari di immobili devono pagare ogni anno per la titolarità di un diritto reale su proprietà detenute al di fuori dei confini nazionali.

estero

Tassazione immobili all’estero

esteroA partire dal periodo di imposta 2012, le persone fisiche che posseggono degli immobili al di fuori del territorio italiano, devono versare l’Ivie (imposta sul valore degli immobili situati all’estero). Vediamo allora di cosa si tratta, chi è tenuto a pagare tale imposta e, naturalmente, quali sono le principali caratteristiche inerenti questo recente “balzello” in capo a tutti coloro che posseggono una proprietà immobiliare all’estero.

terreni

Tassazione terreni

terreniIn questi giorni stiamo approfondendo alcuni aspetti relativi alla tassazione delle proprietà immobiliari. Vediamo oggi in che modo funziona l’approccio fiscale sui terreni, ricordando che il reddito derivante da essi (a patto che siano iscritti in catasto) è rappresentato da quello dominicale e da quello agrario. Il proprietario del terreno dovrà quindi dichiarare entrambe le tipologie di reddito, anche se è titolare di altro diritto reale non proprietario.

irpef

Irpef sui fabbricati

irpefDallo scorso 1 gennaio 2012 l’Irpef e le relative addizionali regionale e comunale non sono più dovute sui fabbricati assoggettati all’Imposta municipale propria (Imu), con la sola eccezione degli immobili concessi in locazione. I dati di qualsiasi immobile posseduto (con la sola eccezione di quelli improduttivi di reddito da fabbricato, come quelli adibiti esclusivamente alla propria attività professionale e d’impresa, e non solo) dovranno essere dichiarati all’interno del quadro RB del modello di dichiarazione dei redditi.

Categorie Imu
catasto

Accatastare un immobile

catastoLa procedura di accatastamento di un immobile è teoricamente molto semplice: è infatti sufficiente denunciare la nuova costruzione all’ufficio provinciale dell’Agenzia del Territorio entro e non oltre i trenta giorni dal momento in cui le unità sono divenute abitabili o – se non si tratta di abitazione – comunque idonee all’uso a cui sono destinate. Vediamo allora quali sono le principali caratteristiche di questo importante processo di “regolarizzazione” della propria costruzione.

CATASTO

Calcolo rendita catastale

CATASTOCalcolare la rendita catastale di un immobile è molto semplice. È infatti sufficiente tenere in debita considerazione qualche elemento statistico e puntuale facilmente riscontrabile, ed effettuare alcune operazioni matematiche. Cerchiamo allora di sintetizzare quali sono le principali procedure per arrivare a determinare, facilmente e con rapidità, la rendita catastale del proprio immobile.

catasto

Classificazione catastale immobili

catastoGli immobili italiani sono identificati, ai fini catastali, da una serie di identificativi attribuiti dagli uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio. Anche in virtù dell’imminente necessità di concludere l’iter per la dichiarazione dei propri redditi e del proprio patrimonio, cerchiamo di riassumere in che modo classificare le varie unità immobiliari urbane.

Aumento Iva inutile?

partite-ivaL’aumento dell’aliquota ordinaria Iva dal 21% al 22% potrebbe tradursi in un nulla di fatto per le casse dell’Erario. Anzi, seconod quanto affermato dal presidente Confesercenti Marco Venturi, l’effetto potrebbe essere addirittura controproducente, poichè l’incremento dell’aliquota potrebbe portare a una diminuzione del gettito da imposta sul valore aggiunto pari a 300 milioni di euro.

Categorie Iva
fisco

Pagamento tasse escort

fiscoAnche l’escort “occasionale” deve pagare le tasse. La donna che svolge in maniera non abituale questa “professione”, ma che ha ricevuto denaro dopo le prestazioni, deve pertanto dichiarare i guadagni ottenuti, affinchè possano essere tassati come “redditi diversi”. Ad affermarlo è una recente decisione (44/1/2013) della commissione tributaria regionale della Liguria.

Studi di settore per ex minimi

contribuenti-minimi-2012Secondo quanto riferiva Luca De Stefani su Il Sole 24 Ore, appena pochi giorni fa, non è applicabile anche al 2012 la disposizione che prevedeva per il 2011 l’esclusione dagli accertamenti degli studi di settore per chi esce dal regime dei minimi. L’esclusione era in valore nonostante tali soggetti fossero precedentemente obbligati all’invio con modello Unico dei relativi questionari, e che non erano validi ai fini dell’accertamento.

Imu terreni agricoli e fabbricati rurali

imu-casa-soldi-258-0204121713447421Come noto, il decreto del governo Letta in materia di Imu è andato a impattare anche sull’applicazione dell’imposta municipale unica sui terreni agricoli e sui fabbricati. Vediamo allora quali sono i cambiamenti che i contribuenti italiani andranno a subire in tema, e cosa cambia per le cooperative edilizie e per le abitazioni da essere in corso di possesso.

Categorie Imu