Pacchetto sviluppo – novità per le famiglie

famiglie disagiatePoco fa abbiamo avuto modo di iniziare l’analisi del pacchetto sviluppo attraverso una serie di novità per le imprese. Concentriamoci invece ora sulle novità che riguardano le famiglie e, in particolar modo, la gestione della casa, delle utenze di energia elettrica e dell’Università. Domani concluderemo gli approfondimenti sul pacchetto sviluppo con focus sull’edilizia e sul fisco.

Pacchetto sviluppo – novità per le imprese

impreseIl decreto del fare ha ricevuto il via libera da parte del governo. Ma quali sono le novità per le famiglie, per le imprese, per l’edilizia e per il fisco? Avviamo oggi una serie di articoli sul tema, cominciando dalle numerose novità per le attività imprenditoriali, divenute co-protagoniste degli interventi che il governo Letta ha voluto predisporre per contribuire al sostegno di un loro rilancio.

730

Modello 730 correzioni

730Prima di concludere la dichiarazione dei redditi, è bene controllare attentamente il prospetto di liquidazione delle imposte sul 730, ricevuto dal sostituto di imposta o dall’intermediario: lo scopo è quello di verificare che non vi siano errori di compilazione o di calcolo. Nonostante ciò, gli errori e le disattezioni sono dietro l’angolo: come correggere, dunque, il modello 730?

Modello 730 documenti da presentare

modello-730-2011-cafPer poter permettere al consulente di predisporre il modello 730, il contribuente dovrà avere cura di predisporre una serie di documenti relativi a ritenute, oneri deducibili e detraibili, versamenti, eccedenze di imposta. Vediamo allora quali sono i documenti che è bene predisporre prima di presentare la richiesta di compilazione del modello di dichiarazione dei redditi.

Modello 730 perchè conviene utilizzarlo

914212_BilancioPoco fa abbiamo avuto modo di capire chi sono i soggetti che possono presentare il modello 730, e quali sono – invece – i contribuenti che non possono usufruire della presentazione di tale dichiarazione. Ma perchè utilizzare il 730 potrebbe essere conveniente? In altri termini, quali sono i principali vantaggi che è possibile conseguire attraverso di esso?

Modello 730 redditi dichiarabili

bilancioI lavoratori dipendenti e i pensionati (in possesso di determinati redditi che tra poche righe vedremo in maggior dettaglio) possono presentare la dichiarazione con il modello 730, attraverso l’assistenza del proprio datore di lavoro o dell’ente che eroga la pensione. In alternativa, è comunque possibile rivolgersi a uno dei Centri di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti e pensionati.

Detrazioni per gli addetti all’assistenza 2013

redazione-bilancio-esercizioNel nostro viaggio nel mondo delle detrazioni, affrontiamo oggi il tema delle detrazioni per le spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana: tali oneri sono detraibili nella percentuale del 19 per cento, calcolabile su un ammontare di spesa non superiore a 2.100 euro, purché il reddito complessivo del contribuente non sia superiore a 40.000 euro.

Detrazioni per chi vive in affitto

evasione-fiscale-costi-conti-bilancioLa legge prevede che i giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni, che stipulano un contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, per l’unità immobiliare da destinare a propria abitazione principale (e a condizione che la stessa sia diversa dall’abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati) possano fruire di una detrazione pari a 991,60 euro.

Detrazione spese di istruzione e per asili nido

pagamenti-500x333Continuiamo ancora a soffermarci su alcune delle più importanti voci detraibili in sede di dichiarazione Irpef. Partiamo dalle spese per l’istruzione, ovvero i costi sostenuti per la frequenza ai corsi di istruzione secondaria, universitaria, di perfezionamento e/o di specializzazione universitaria (compresi i corsi per il dottorato di ricerca) tenuti presso istituti o università italiane o straniere, pubbliche o private.

Detrazione premi assicurativi 2013

appuntiProseguiamo nel nostro “viaggio” all’interno delle principali spese detraibili. È ora la volta dei premi assicurativi pagati per contratti di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni: vediamo che cosa dice l’attuale ordinamento fiscale, e in che modo sia così possibile avvantaggiarsi delle previsioni del sistema tributario nazionale in tali termini specifici.

Detraibilità interessi passivi sui mutui casa 2013

mutuiContinuiamo ad occuparci delle principali possibilità di detrazione delle spese e degli oneri dalle imposte sui redditi. Vediamo ora in cosa consiste la normativa in materia di detrazioni fiscali per gli interessi passivi ed oneri accessori derivanti da contratti di mutuo ipotecario, occupandoci principalmente di quanto accade per i mutui stipulati a partire dal 1993 (la normativa precedente è un pò diversa, e vi consigliamo di consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate per specifici chiarimenti).

Detraibilità spese sanitarie 2013

ticket-sanitari-toscanaCome noto, le spese sanitarie di qualunque tipo (medico/generiche, specialistiche, chirurgiche, farmaceutiche, eccetera) danno diritto alla detrazione d’imposta del 19 per cento sull’importo che supera la franchigia di 129,11 euro. Il contribuente dovrà quindi sommare tutte le spese sostenute e sottrarre 129,11 euro: la detrazione spettante sarà pari al 19 per cento dell’importo ottenuto.

fisco

Deducibilità donazioni agli enti religiosi 2013

fiscoPoche ore fa abbiamo avuto modo di comprendere in che modo poter fruire della deducibilità delle erogazioni liberali effettuate in favore del non profit e delle ong. Vediamo ora in che modo poter fruire della deducibilità delle erogazioni liberali a favore delle istituzioni religiose, deducibili dal reddito complessivo fino all’importo di 1.032,91 euro per ciascuna erogazione (compresi, per le Comunità ebraiche, i contributi annuali).

Deducibilità erogazioni liberali

denaroTra le tante voci deducibili dal proprio reddito in sede di dichiarazione Irpef, vi sono anche le erogazioni liberali, ovvero le “donazioni” che vengono effettuati a favore di organizzazioni non governative, del non profit, a enti religiosi e tanto altro ancora. Vediamo pertanto di capire in che modo poter usufruire dei vantaggi fiscali, con riferimento particolare al non profit e alle organizzazioni non governative per i paesi in via di sviluppo.