Finanziaria 2011: sanzioni da ravvedimento aumentano

A seguito dell’entrata in vigore della “Finanziaria 2011“, ovverosia la “Legge di Stabilità“, le sanzioni da ravvedimento hanno subito un rincaro a valere sulle tasse in scadenza e pagate in ritardo a partire dallo scorso 1 febbraio 2011. In particolare, il ravvedimento breve, ovverosia il saldo delle tasse pagate entro un ritardo massimo pari a 30 giorni, fa scattare sanzioni pari non più ad un dodicesimo del 30%, la sanzione massima, ma a un decimo, quindi al 3%. La “stretta” riguarda anche il cosiddetto “ravvedimento lungo“, ovverosia il saldo delle tasse regolato con un ritardo oltre i 30 giorni; in questo caso la sanzione passa dal 3% al 3,75%.

Caf-Cia compila il modello 730/2011, il contribuente va in vacanza

Caf-Cia compila il 730-2011 (si ha tempo fino a maggio), il committente va in vacanza. La formula potrebbe essere riportata in questa maniera e racchiude una convenzione interessante stipulata, nell’ambito del sistema Cia-Confederazione italiana agricoltori, tra Caf (Centro di assistenza fiscale) e Turismo Verde.

In base agli accordi in essere, infatti, il meccanismo incentivante è semplice e ammaliante: chiunque si rivolga al Caf-Cia per la stesura del 730 ottiene in cambio un coupon contenente un buono sconto del valore del 10 per cento da utilizzare presso tutti gli agriturismi associati a Turismo Verde.

Finanziaria 2011: leasing immobiliare, le novità

La “Finanziaria 2011“, ovverosia quella che oramai si chiama “Legge di Stabilità”, ha introdotto delle novità per quel che riguarda i leasing immobiliari, ovverosia i contratti di locazione finanziaria. Ebbene, al fine di andare a sciogliere i dubbi legati al pagamento delle imposte indirette e di quella sostitutiva, l’Amministrazione finanziaria dello Stato è intervenuta ufficialmente con una Circolare, la numero 12/E, spiegando come l’imposta proporzionale di registro sui contratti di locazione finanziaria, che risultino essere in corso alla data dell’1 gennaio 2011, non sia dovuta per quelle annualità il cui termine di pagamento non risultava ancora scaduto in corrispondenza della data sopra indicata.

Certificati di malattia online: all’Inps quasi 7 milioni di trasmissioni

Certificati di malattia trasmessi per web: dalla data di attivazione della nuova procedura, il totale dei moduli ricevuti dall’Inps raggiunge la cifra di 6.639.883 unità. Sono dati freschi e recentissimi, resi noti dallo stesso Istituto nazionale di previdenza sociale e divulgati dal ministero della Pubblica amministrazione, che tornano utili per richiamare un servizio esistente dall’aprile 2010 e rivolto a lavoratori dipendenti e datori di lavoro. Il certificato di malattia inoltrato via computer, il passaggio è in tal caso binario, dal medico all’Inps e dall’Inps all’azienda, e si compone di due fasi lineari:

– i certificati di malattia sono inviati per via telematica dal medico o dalla struttura sanitaria pubblica all’Inps;
– l’Inps invia il certificato, per via telematica, all’amministrazione o all’azienda di appartenenza del lavoratore.

La prassi è la seguente:

Detrazione fiscale 55% in dieci rate

 

 

Con l’approvazione della “Finanziaria 2011“, oramai definita come “Legge di Stabilità“, il Governo ha prorogato di un altro anno, con scadenza al 31 dicembre del 2011, un’importante misura a sostegno di un comparto chiave per la crescita economica come quello dell’edilizia. Stiamo parlando della detrazione al 55% prevista sui costi ammissibili per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici.

Dichiarazione IVA annuale: Possibilità per tutti di inviarla a Febbraio

Con la circolare n. 1 del 25.01.2011 l’Agenzia delle Entrate, proprio per semplificare gli adempimenti IVA, ha dato la possibilità a tutti i contribuenti di poter inviare autonomamente la dichiarazione IVA a Febbraio, cioè non in forma unificata.

Questo è possibile sia che ci siano o no crediti o debiti annuali , esonerando cosi dall’invio della comunicazione annuale dati IVA.

Contributi COLF in scadenza oggi 10.01.2011

Scade oggi il versamento dei contributi per colf e badanti relativi al IV° trimestre 2010 ed eventualmente alla tredicesima mensilità.

Sul sito dell’INPS è disponibile la procedura online per il pagamento della contribuzione dovuta dal datore di lavoro domestico, tale procedura consente anche il pagamento nei giorni festivi con relativa stampa del pagamento effettuato.

Per quantificare l’importo da versare bisogna effettuare dei calcoli che si possono riassumere in:

Detrazione figli a carico in caso di separazione dei coniugi

Oggi parliamo della detrazione IRPEF dei figli a carico

In linea generale la detrazione IRPEF dei figli a carico spetta nella misura del 50% per a coniuge, salvo diverso accordo, per esempio se le spese sostenute per i figli sono state effettuate da un solo coniuge questi potrà beneficiare della detrazione del 100%, allo stesso modo spetta al 100% se l’altro coniuge non possa fruirne per limiti di reddito.

Con la risoluzione n. 143/E del 30.12.2010 l’Agenzia delle Entrate approfondisce il caso in cui i genitori siano separati o divorziati, in questo caso la detrazione IRPEF per figli a carico spetta al coniuge affidatario mentre quando l’affido è congiunto ad entrambi nella misura del 50%.

Elenco clienti/fornitori invio al 31.10.2011

Dopo l’addio del 2009 ritorna l’Elenco CLIENTI FORNITORI e nello specifico torna la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA.

Infatti con scadenza 31.10.2011 dovranno essere comunicate, in modalità telematica, le operazioni rilevanti ai fini IVA di importo non inferiore a € 3.000 per il periodo d’imposta 2010, cosi è stato stabilito dal Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 22.12.2010

Il provvedimento chiarisce ch euna volta entrato a regime la scadenza dell’Elenco CLIENTI FORNITORI sarà del 30 Aprile di ogni anno, spiegandoci meglio i soggetti interessati dovranno comunicare sia le cessioni di beni che le prestazioni di servizi (anche nei confronti dei privati) rilevanti ai fini IVA, per importi non inferiori ad € 3.000.