Detrazioni imposta 2011: tutte quelle irpef al 19%

Quali spese, ai fini dell‘irpef, si possono portare in detrazione, nei limiti, massimali e franchigie previste, nella misura del 19% del costo sostenuto? Ebbene, innanzi tutto per scaricare le spese previste occorre essere in possesso dell’adeguata documentazione, ovverosia fatture, scontrini, ricevute e quant’altro che, in caso di controllo, dovranno essere esibite all’Agenzia delle Entrate. Detto questo, a valere sulla dichiarazione dei redditi 2011, ovverosia sui redditi percepiti nel 2010, si possono andare a scaricare tante tipologie di spesa che sono tutte indicate nelle istruzioni dei modelli di dichiarazione disponibili come sempre sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.

Detrazione irpef per le attività sportive dei figli

Anche per l’anno 2011 il Fisco permette di andare a “scaricare” le spese per le attività sportive che i ragazzi praticano presso gli impianti sportivi, le piscine, le palestre ed altre strutture a patto che l’attività individui a tutti gli effetti una pratica sportiva dilettantistica. Soddisfatto tale requisito, il capofamiglia, in sede di dichiarazione dei redditi, può andare a “scaricare” la spesa attraverso il meccanismo della detrazione irpef e con un’aliquota che è pari al 19%. Il tutto a patto che il figlio o i figli, ai fini della detrazione, abbiano un’età compresa tra i cinque ed i diciotto anni.

Unico Persone Fisiche 2011: cosa c’è di nuovo

Cosa c’è di nuovo, a valere per la presentazione della dichiarazione dei redditi nel 2011, nel modello Unico Persone Fisiche? Ebbene, come ogni anno qualche novità, in linea con le ultime disposizioni legislative, c’è sempre, ed anche per quest’anno ci sono nuovi quadri e sezioni che all’occorrenza bisognerà compilare. Una delle novità del modello Unico Persone Fisiche 2011 riguarda la cedolare secca per i contratti di affitto sottoscritti nel 2010 in Provincia dell’Aquila. Poi c’è anche un nuovo quadro, il “QR”, attraverso il quale il contribuente, se ne ha diritto, può andare a chiedere al Fisco il rimborso per le maggiori somme pagate sui compensi per il lavoro straordinario e per quello notturno.

Detrazione irpef ristrutturazione: bonus al 36%

La detrazione irpef ristrutturazione, ovverosia il cosiddetto bonus al 36%, è valida e fruibile nel rispetto delle condizioni previste anche a valere sulle dichiarazioni dei redditi che saranno presentate nel 2011, UNICO 2011. Per la fruizione del bonus, pur tuttavia, a fronte degli interventi di ristrutturazione effettuati, occorre rispettare delle specifiche condizioni. Innanzitutto, la detrazione fiscale ristrutturazione è fruibile se e solo se il contribuente che ne ha diritto ha provveduto ad inoltrare al Fisco la comunicazione preventiva al Centro Operativo di Pescara. Fatto questo, occorre già aver pagato i lavori, non in contanti, ma attraverso bonifico bancario o postale con tanto di specifica causale.

Finanziaria 2011: premi di produttività, proroga detassazione

Anche per l’anno in corso, grazie alla “Finanziaria 2011“, ovverosia alla “Legge di Stabilità”, il lavoro strettamente correlato agli incrementi della produttività aziendale, nonché quello straordinario, sconta l’applicazione dell’imposta agevolata al 10% al posto della tassazione classica ai fini Irpef. La  “Legge di Stabilità” ha infatti prorogato a tutto il 2011, con una copertura finanziaria pari a 60 milioni di euro, una misura che è stata introdotta negli anni scorsi come misura anticrisi. Ci sono comunque dei limiti precisi da rispettare affinché il premio di produttività, con una tassazione più leggera, possa essere più pesante in busta paga a favore del lavoratore.

Modello 730/2011 – Scadenze (parte 1)

Introdotto per la prima volta in Italia – quale obbligo vincolante – nel 1993, torna in auge il momento della compilazione del modello di dichiarazione dei redditi 730/2011, rivolto a lavoratori dipendenti e pensionati. Nello specifico, i modelli sono stati approvati a inizio anno, con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate:
– Mod. 730/2011: dichiarazione semplificata delle imposte sul reddito delle persone fisiche che i contribuenti devono presentare nel 2011 per i redditi maturati nel 2010
– Mod. 730-1: scelta della destinazione dell’otto per mille dell’IRPEF e della destinazione del cinque per mille dell’IRPEF
– Mod. 730-2: sia per il sostituto d’imposta che per CAF e professionista abilitato, relativo alla ricevuta di avvenuta consegna della dichiarazione del contribuente
– Mod. 730-3: prospetto di liquidazione relativo all’assistenza fiscale prestata
– Mod. 730-4 e 730-4 integrativo: comunicazione, bolla di consegna e ricevuta del risultato contabile al sostituto d’imposta.

Le scadenze: