Comunicazione Unica 2011: i vantaggi per imprese e professionisti

E’ oramai da un anno attiva nel nostro Paese “ComUnica” o, se volete, la “Comunicazione Unica“, una procedura online, accessibile attraverso il sito www.registroimprese.it, che permette una forte semplificazione degli adempimenti sia per chi ha già un’impresa avviata, sia per chi un’impresa la sta per costituire; ed i vantaggi, inoltre, sono anche a favore dei professionisti che possono così per conto dei loro assistiti procedere con gli adempimenti in pochi click. In particolare, con “ComUnica” è possibile “dialogare” in remoto con il sistema delle Camere di Commercio, ma anche con l’Inps, Agenzia delle Entrate ed Inail.

Registro delle opposizioni: iscrizione e funzionamento

Da quasi due mesi a questa parte è possibile iscriversi al cosiddetto “Registro delle opposizioni”, uno strumento che è stato pensato per stravolgere completamente il mondo del telemarketing: lo scorso 31 gennaio, infatti, chi non desidera più ricevere telefonate a scopo promozionale da parte dei teleoperatori ha l’opportunità di sfruttare tale registro, il quale sfrutta il meccanismo dell’ “opt-out”, termine anglosassone che identifica proprio questa scelta. L’iscrizione può avvenire accedendo al sito web della Fondazione Ugo Bordoni, l’ente che cura l’elenco in questione. Il telemarketing diventa dunque “molesto” nel momento in cui si vanno a violare i limiti fissati dalla nuova normativa; i consumatori vengono così tutelati dalle comunicazioni, a meno che non vogliano riceverle comunque tramite una esplicita richiesta.

Detrazione irpef riscatto laurea e asili nido

Ai fini irpef il Fisco permette di poter detrarre i contributi che un familiare fiscalmente a carico ha pagato per il riscatto degli anni di laurea. In questo modo l’Agenzia delle Entrate permette di “scaricare” il costo contributivo anche nel caso in cui i contributi per il riscatto siano stati pagati da chi ancora non ha avviato un’attività lavorativa. Se invece a “scaricare” le spese per il riscatto degli anni di laurea è il percettore di reddito che sta presentando la dichiarazione, allora non è ammessa la detrazione dei contributi bensì la deduzione degli stessi dal reddito. Quindi, per semplificare, il genitore può detrarre i contributi di riscatto della laurea del figlio che ancora non lavora.

Modello 730 2011: irpef, il cinque e l’otto per mille

Nel modello 730 2011, come ogni anno, dopo i quadri di dichiarazione trova spazio la sezione per la destinazione dell’8 e del 5 per mille.  Il contribuente ha la massima libertà visto che può non fare alcuna scelta di destinazione, può fare la scelta per entrambe le destinazioni, oppure solo per una delle due; inoltre, la scelta non comporta a carico del contribuente l’applicazione di maggiori imposte rispetto a quelle che già deve pagare; questo perché è una percentuale che si può devolvere, per libera scelta, sulle imposte dovute. In particolare, per l’8 per mille il contribuente può scegliere o per la destinazione ad un’Istituzione religiosa, tra quelle indicate nel modello 730 2011, oppure per la destinazione allo Stato italiano.

Detrazione irpef spese veterinarie

Sia con il fine della pratica sportiva, sia della compagnia, il Fisco permette ai contribuenti, in sede di dichiarazione dei redditi, di poter “scaricare” le spese veterinarie sostenute per la

Modello 730 2011: i quadri di dichiarazione

I modelli fiscali per la dichiarazione dei redditi in Italia presentano una struttura ordinata ed intuitiva, al fine di inserire i dati fiscali, organizzata in “quadri“. In particolare, il modello 730 2011, quello che devono presentare i pensionati ed i lavoratori dipendenti, è composto dal frontespizio, dove vanno inserite le informazioni del contribuente, e da nove quadri come segue: il “Quadro A” relativo ai redditi dei terreni, il “Quadro B” per i redditi da fabbricati, il “Quadro C” per inserire i dati sui redditi da lavoro dipendente e assimilati, il “Quadro D” relativo agli altri redditi, ovverosia, tra gli altri, i redditi di capitale.