Omocodia del codice fiscale

155701860

Il codice fiscale, ossia il codice alfanumerico che identifica ciascun cittadino ai fini fiscali, viene calcolato automaticamente da uno specifico algoritmo che tiene conto del nome, del cognome, della data di nascita, della città di nascita e del sesso. Non è quindi poi così remota la possibilità che due persone, con lo stesso nome e nate lo stesso giorno e nella stessa città, possano ritrovarsi ad essere “gemelli fiscali”, ovvero ad avere il medesimo codice fiscale. In tal caso si parla di omocodia.

730

Modello 730 per disoccupati 2013

730Secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate con la circolare 28/E, i contribuenti che sono rimasti senza lavoro e vantano un credito possono presentare il modello 730, riducendo in tal modo i tempi per il rimborso delle imposte versate in aggiunta. Entro il 30 settembre 2013, pertanto, chi ha percepito redditi di lavoro dipendente o assimilati, ma ha nel frattempo perso il posto di lavoro, potrà presentare il modello 730 al Caf o a un intermediario abilitato.

multa

Multe inviate via posta elettronica

multaDal prossimo 2014 le multe stradali saranno inviate via posta elettronica certificata, la sanzione si potrà pagare subito dinanzi al vigile (munito di Pos), con un corposo sconto sul loro “prezzo” standard. Sono solamente alcune delle principali novità del codice della strada, sulla base delle indicazioni operative fornite lo scorso 12 agosto 2013, sulla base della conversione del decreto legge 69/2013. Vediamo dunque quali sono le più importanti novità, e come cambierà il nostro modo di rapportarci con il codice.

agenzia entrate

Conviene litigare con il Fisco?

agenzia entrateLitigare con il Fisco può convenire, ma solamente se si prende in considerazione che è più probabile che a vincere non sia il ricorrente, ma l’amministrazione fiscale. È quanto emerge da una recente analisi secondo cui Equitalia & co. risulterebbero più frequentemente vincenti rispetto ai consumatori, sia in primo grado che nel secondo livello di giudizio fiscale.

riforma imu

Riforma IMU per chi è in affitto

riforma imuTra le tante ipotesi di revisione dell’IMU sta prendendo piede la possibilità di introdurre una tassa sostitutiva (la Service tax), attraverso la quale fagocitare anche la Tares, e da estendere a una più ampia platea di soggetti. Ma quali saranno i risvolti fiscali per chi non è proprietario di alcun immobile, ma vive in affitto? A parlarne è stato il sottosegretario all’Economia, Pierpaolo Baretta, che ha fornito qualche dettaglio aggiuntivo sulle risorse che potrebbero rendere possibile l’intera operazione.

Categorie Imu

Scadenze fiscali 20 agosto 2013

med_20120223_fisco-novitaOggi, 20 agosto 2013, è giornata di particolari sacrifici per aziende e liberi professionisti. Ad arricchire il calendario delle scadenze dell’Agenzia delle Entrate sono infatti 3 adempimenti contabili, una comunicazione obbligatoria e – addirittura – 258 versamenti da effettuare. Vediamo dunque di fare un pò di chiarezza in una giornata da bollino rosso per commercialisti e consulenti fiscali.

bonus condizionatori

Bonus acquisto condizionatore 2013

bonus condizionatoriCome noto, è stata prorogata fino al 31 dicembre 2013 la possibilità di poter usufruire della detrazione Irpef ed Ires per le spese sul risparmio energetico qualificato degli edifici. Per le spese pagate entro tale data, pertanto, sarà possibile usufruire del maxi bonus del 65%, maggiorato di 10 punti percentuali rispetto a quanto in vigore fino allo scorso 5 giugno 2013. Il benefit riguarda anche l’acquisto di condizionatori, certamente frequente nel torrido clima estivo che stiamo attraversando.

Partite IVA in calo nel 2013

Partite-Iva-nasce-il-Manifesto-del-lavoro-autonomoL’Osservatorio del Tesoro ha evidenziato come il numero delle nuove partite IVA inaugurate nel 2013 sia in deciso calo rispetto all’anno precedente. L’Osservatorio precisa infatti come nel mese di giugno dell’anno in corso sono state aperte 39.353 partite IVA, il 3,8 per cento in meno rispetto a quelle rilevate nello stesso periodo dell’anno precedente, e confermando così la tendenza che risulta essere in atto per tutta la prima parte del 2013, quando i valori tendenziali si sono mantenuti sempre negativi (tranne ad aprile, + 0,77%).

Tempi pagamento arretrati p.a.

pubblica-amministrazione-300x192Secondo quanto affermato dal presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi, sarebbero più di 215 mila le imprese italiane che vantano dei crediti nei confronti della pubblica amministrazione. Ne consegue che – a detta del numero 1 dell’organizzazione, andrebbero definiti in maniera certa i tempi per il pagamento degli arretrati della pubblica amministrazione, consentendo in tal modo agli imprenditori di programmare al meglio la propria esposizione finanziaria.

Novità decreto energia 2013 – 2014

bonus energiaIl decreto energia cambia nuovamente faccia all’ecobonus e ai benefici per gli interventi di riqualificazione energetica. Estensioni e ampliamenti delle possibilità di detrazione delle spese possono garantire ai privati cittadini italiani dei consistenti risparmi in sede di dichiarazione Irpef. Cerchiamo allora di fare il punto della situazione, illustrando quali sono le principali possibilità di fruizione dei bonus energetici per l’attuale anno e per il prossimo.

Tutor per le start up

startup-innovative-285x280Unioncamere sta lanciando una interessante iniziativa per permettere alle nuove start up di imprese sociali di poter annoverare la possibilità di godere di una qualificata consulenza speciale da parte delle Camere di commercio, mediante le attività di tutor che accompagneranno i neo imprenditori passo dopo passo, nello sviluppo del proprio progetto di impresa.

Riforma del codice stradale al via

stradale_poliziaImportanti novità all’orizzonte per il codice stradale. Stando a quanto contenuto nello schema del ddl recante delega al governo per la riforma del codice della strada, licenziato qualche giorno fa dal preconsiglio dei ministri, trovano spazio la revisione totale della disciplina sanzionatoria con graduazione degli importi delle multe e applicazione della decurtazione di punteggio anche ai conducenti minorenni.

Bonus assunzioni lavoratori licenziati 2013

inps-lavoratori-domestici-servizio-notifica-scadenzeIl decreto dello scorso 19 aprile 2013, rettificato dal successivo del 3 giugno, introduce un bonus in favore dei datori di lavoro privati, inclusi professionisti e cooperative, con esclusione del lavoro domestico, finalizzato a supportare le assunzioni a termine o a tempo indeterminato, anche part time, o a scopo di somministrazione, di lavoratori licenziati nei 12 mesi precedenti l’assunzione da parte di imprese che occupano anche meno di 15 dipendenti, per giustificato motivo oggettivo.

Tasse locali in crescita del 500%

tasse-300x300La Confcommercio, in collaborazione con il Cer- Centro Europeo Ricerche – ha predisposto una interessante analisi con la quale dimostra che con il federalismo fiscale il gettito locale delle imposte riconducibili alle amministrazioni “sul territorio” è cresciuto da 18 a 108 miliardi di euro, con un aumento di oltre il 500 per cento. Una crescita che ha riguardato soprattutto amministrazioni locali ed enti di previdenza, e in misura  minore – ma pur sempre rilevante – le amministrazioni centrali.