Il codice fiscale, ossia il codice alfanumerico che identifica ciascun cittadino ai fini fiscali, viene calcolato automaticamente da uno specifico algoritmo che tiene conto del nome, del cognome, della data di nascita, della città di nascita e del sesso. Non è quindi poi così remota la possibilità che due persone, con lo stesso nome e nate lo stesso giorno e nella stessa città, possano ritrovarsi ad essere “gemelli fiscali”, ovvero ad avere il medesimo codice fiscale. In tal caso si parla di omocodia.