Acquistare una casa: Come garantirsi da trascrizione ed iscrizioni pregiudizievoli successive alla stipula del contratto di compravendita

 img_main.jpg

Chiunque decida di comprare una casa, ben sa di dover accertare che sul bene che si accinge ad acquistare non gravino trascrizioni od iscrizioni pregiudizievoli le quali attribuiscano a terzi soggetti diritti sullo stesso immobile.
Come noto tale accertamento può facilmente effettuarsi attraverso l’ispezione dei registri immobiliari posti presso l’Agenzia del territorio — Servizio pubblicità immobiliare e, d’altra parte, effettuare tale ispezione è anche obbligo professionale del Notaio incaricato alla stipula del contratto definitivo di compravendita.

Trasferimento

da domani mattina 23.01.2008 ci trasferiremo definitivamente qui. Chiediamo in anticipo scusa per eventuali disservizi e cambio del tema stiamo cercando di trovare la soluzione migliore per tutti grazie

Documenti digitali: Novità

Si possono conservare i documenti in formato digitale, su supporti informatici, solo se il contribuente acquisisce la loro immagine dall’originale cartaceo. Questo è quanto sostiene l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione

Approvato Modello 730

730.jpeg

E’ stato approvato il nuovo modello 730/2008, il modello di chiarazione semplificato per dichiarare i redditi percepiti nel 2007 e richiedere gli eventuali rimborsi, che arriveranno direttamente in busta paga.


Tra le novità di quest’anno vi sono:

  1. la modifica delle aliquote e degli scaglioni di reddito. Con la Finanziaria 2007 è stata
    infatti ridisegnata la curva delle aliquote che verranno applicate nella misura del 23% fino a reddito di 15mila euro l’anno; del 27% dai 15mila ai 28mila; del 38% dai 28mila ai 55mila; del 41 % dai 55mila ai 75mila e del 43 % dai 75mila euro in su;
  2. l’introduzione di detrazioni per pensione, lavoro dipendente e alcuni redditi assimilati
    a quelli di lavoro dipendente e di detrazioni per carichi di famiglia in sostituzione delle
    precedenti deduzioni e di un’ulteriore detrazione di 1.200 euro per le famiglie numeros;
  3. nuove detrazione del 19 % dall’imposta lorda per le seguenti spese sostenute dai contribuenti: iscrizione annuale e abbonamento ad associazioni sportive, palestre, piscine, per i ragazzi fra i 5 e i 18 anni per un massimo di 210 euro; canoni di locazione per contratti stipulati o rinnovati da studenti universitari fuori sede; spese sostenute per badanti nei casi di non autosufficienza; spese per intermediazione immobiliare; acquisto di personal computer da parte di docenti di scuole pubbliche; erogazioni liberali a favore di istituti scolastici;

Spese sanitarie: Basta il codice

Il ministero della Salute è intervenuto sulle modalità di dispensazione e certificazione fiscale dei medicinali. In un precedente articolo avevamo detto come dal 01 gennaio 2008 era diventato necessario esibire

Bolletta GAS: Sconto sull’IVA

gas.jpg

Nella circolare n. 2/E del 17 gennaio 2008 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di applicazione delle disposizioni dettate dal decreto legislativo 26/2007, che ha introdotto, in attuazione della normativa europea 2003/96/Ce, le nuove disposizioni in tema di tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità.

In parole semplici l’aliquota Iva del 10%, dal 1° gennaio 2008, può essere applicata per tutti gli usi civili, limitatamente però ai primi 480 metri cubi annui; i consumi eccedenti sono tassati con l’aliquota ordinaria del 20 per cento.