IRAP dichiarazione direttamente alle regioni


irap.jpg

La finanziaria 2008 ha stabilito che l’IRAP diverrà un tributo regionale a tutti gli effetti sia perché la dichiarazione andrà presentata direttamente alla regione o alla provincia autonoma di domicilio fiscale del soggetto passivo sia perché la stessa dichiarazione non si configurerà più come un quadro – precisamente il quadro IQ – all’interno del modello Unico, ma diverrà autonoma rispetto alla dichiarazione dei redditi.
Entro il 31 marzo 2008 verrà emanato il decreto di natura non regolamentare del ministro dell’Economia e delle Finanze che stabilirà i nuovi termini e le modalità di presentazione della dichiarazione Irap e saranno dettate le opportune disposizioni di coordinamento.”

L’invalido con CONTRASSEGNO può circolare e sostare in tutta Italia nella zone ZTL

contrassegno-invalidi.jpg



Gli invalidi, ai quali un comune d’Italia abbia rilasciato il contrassegno per circolare in zone a traffico limitato, ZTL, possono utilizzare lo stesso per la circolazione e la sosta con qualsiasi veicolo in tutto il territorio nazionale.
Così ha stabilito la Suprema Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con la sentenza 16 gennaio 2008, n. 719. Infatti, spiegano i Giudici che nel prevedere, il rilascio da parte del sindaco di “apposita autorizzazione in deroga”, avente validità di cinque anni per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, l’art. 381, 2° 3° co., del regolamento di esecuzione ed attuazione del codice della strada, così come modificato dall’art. 217, del d.p.r. n. 619/96, specifica che l’autorizzazione è resa nota mediante apposito “contrassegno invalidi” e che il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale.

B&B Bed & Breakfast detrazione spese ristrutturazione: Il fisco dice SI


bedebreakfast.jpg

Se avete una casa e siete intenzionati a trasformarla in B&B, Bed and Breakfast, anche parzialmente il Fisco vi riconosce la detrazione fiscale.

Spieghiamoci meglio, con la risoluzione n. 18/E, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le spese di ristrutturazione delle abitazioni private adibite promiscuamente anche all’esercizio di un’attività commerciale, B&B Bed and Breakfast, possono usufruire della detrazione d’imposta prevista, ai fini Irpef, per il recupero del patrimonio edilizio, 36% delle spese effettivamente sostenute dal contribuente, purché ridotte del 50%.

Studi di settore novità finanziaria 2008

La Finanziaria 2008 ha introdotto novità circa gli Studi di Settore e all’ambito dell’attività di accertamento. Con la circolare 5/E del 2008 l’Agenzia delle entrate ha chiarito in brevi le

Associazione in partecipazione: il contributo dell’associato non soggetto ad IVA



L’Agenzia delle Entrate nella circolare 4/E del 22 gennaio 2008 ha chiarito che le prestazioni d’opera, consistenti soltanto in prestazioni professionali, rese dall’associato in partecipazione, che non esercitano abitualmente altre attività di lavoro autonomo, sono irrilevanti ai fini IVA, anche se effettuate prima del 23 febbraio 2003, data dell’entrata in vigore della norma che ne ha previsto l’esenzione, l’articolo 5, comma 2-bis) del Dl n. 282/2002.

Per eliminare ogni dubbio l’Agenzia delle Entrate ha voluto esprimere il proprio parere sulla retroattività di tale norma.

Divorziato sensa assegnazione della casa? ICI meno cara

casa-disegno.jpg



La Finanziaria 2008 ha prevesito ch il coniuge, soggetto passivo Ici, proprietario quindi, che, a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento del matrimonio, non dovesse risultare assegnatario della casa coniugale, potrà comunque fruire, alle condizioni stabilite dalla norma, dell’aliquota ridotta per l’abitazione principale e delle relative detrazioni.

Gestione separata INPS: Nuove aliquote 2008

inps.jpg

Con la circolare n. 8 del 17 gennaio 2008 l’INPS ha definito le aliquote contributive e le aliquote di computo da applicare agli iscritti alla Gestione separata a partire dal 1° gennaio 2008.

Infatti la Finanziari 2008 ha previsto l’aumento di un punto percentuale di tali aliquote per tutti gli iscritti e, nel 2009 e nel 2010, ulteriori aumenti di un punto percentuale per i lavoratori non assicurati presso altre forme obbligatorie.

Assunzioni: Nuove procedure in vigore dal 11 Gennaio 2008

lavoratore1.gif



E’ entrato in vigore l’ 11 gennaio 2008 il decreto 30 ottobre 2007 che delinea le nuove modalità d’inoltro delle comunicazioni che potranno essere inviate solo per il tramite dei servizi informatici resi disponibili dalle Regioni e dalle Province.

Il Decreto prevede un periodo di regime transitorio, 1 marzo 2008, nel quale le comunicazioni potranno essere inviate anche in modalità non telematica però sempre utilizzano esclusivamente i nuovi modelli.