La Commissione Ue è a lavoro per comprendere se giganti multinazionali del calibro di Amazon, Apple o Fca sono stati agevolati con aiuti di Stato in cambio della loro presenza in Paesi quali Lussemburgo o Irlanda.
arielkai
Diritto di interpello, le nuove regole
A momento della predisposizione del diritto di interpello è necessario tener in considerazione alcune regole sul contenuto dell’interpello e sulle relative condizioni di inammissibilità.
Fisco, cuneo in discesa
Il cuneo fiscale italiano appare in discesa. Ciò si evince dall’analisi portata a termine dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre che ha costruito passo dopo passo la dinamica della tassazione sul lavoro dal 2007 ad oggi.
Fisco, Redditometro analizzerà spese certe
Il Redditometro si evolve. La prossima mossa è quella di analizzare le spese certe. In altri termini, le spese effettuate devono essere coerenti con il reddito che viene dichiarato.
Stop alle accise sui carburanti e rientro dei capitali: approvati i decreti legge
Il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato due decreti legge concernenti la proroga della scadenza per l’adesione alla ‘Voluntary disclosure’ e lo stop all’incremento delle accise sui carburanti con validità dal primo ottobre 2015, che sarebbe scattato come clausola di salvaguardia fiscale.
Reati tributari, le nuove norme
Si procede alla revisione dei reati tributari penali e amministrativi. Il governo ha approvato durante la giornata di ieri in via definitiva il decreto legislativo attuativo della delega conferita dall’art. 8 della legge n.23/2014.
Fisco e Imprese, come semplificare i rapporti?
L’intesa tra imprese e fisco semplificherebbe la vita delle aziende. Da tempo il Fisco ha avviato un percorso di collaborazione con le amministrazioni finanziarie per agevolare le imprese associate a gestire gli adempimenti fiscali e rendere più competitivo il sistema produttivo italiano.
L’evasione fiscale celata dietro strane donazioni familiari
C’è chi le prova tutte per eludere il Fisco. Ad esempio donando soldi ad un lontano parente. Ma quando le donazioni tra familiari sono considerate illegittime? Sul tema nei giorni scorsi è intervenuta la Corte di Cassazione facendo chiarezza.
Fare testamento, cosa cambia nella dichiarazione di successione?
Con il decreto legislativo 175 del 2014 sono stati modificati alcuni aspetti riguardanti la dichiarazione di successione per semplificare gli adempimenti dei contribuenti.
Voluntary Disclosure, un mese in più di tempo per il rientro dei capitali
L’Agenzia delle Entrate ha concesso trenta giorni di proroga al fine di presentare tutta la documentazione riguardante la Voluntary Disclosure.
Fisco, cosa cambia con abolizione di Imu e Tasi?
La decisione governativa di tagliare le tasse sulla prima casa è stata seguita da riflessioni di varia natura da parte di economisti e istituzioni sull’opportunità o meno di agire su un’imposta di tipo patrimoniale, piuttosto che andare subito a cercare di tagliare il costo del lavoro o il cuneo sulle attività produttive.
Fisco, imposte patrimoniali da record nel 2014
Durante lo scorso anno, le imposte patrimoniali sono costate agli italiani la cifra record di 48,6 miliardi di euro.
Il Fisco e i controlli sui prelievi ingiustificati
Gli occhi del Fisco vedono ovunque. Sembra essere questo il segnale proveniente dalle ultime normative in materia di anti-evasione e, nello specifico, in materia di controllo dei conti correnti.
Fisco, come cambia con i decreti attuativi
La riforma fiscale si compone di cinque nuovi decreti attuativi. Come cambieranno il sistema italiano?