Novanta miliardi di euro all’anno di tasse evase sulle imposte principali. Si aggira intorno a questa cifra l’importo che secondo il Ministero dell’Economia va recuperato per far fronte all’evasione fiscale.
arielkai
F24 cartaceo: in quali casi può essere ancora utilizzato?
Vi è in atto una mini riforma delle modalità di riscossione, che coinvolge i contribuenti e che riguarda le nuove metodologie di pagamento dei modelli F24. Essi, dal primo ottobre entrano obbligatoriamente nell’universo della digitalizzazione. Per i modelli con pagamenti sopra 1.000 euro, nonché per quelli con saldo pari a zero, da oggi è obbligatorio l’utilizzo dei canali di home banking messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate. Ma in quali casi è possibile utilizzare ancora l’F24 cartaceo?
F24 sopra i 1000 euro, addio al modello cartaceo
Da oggi, primo ottobre 2014, non sarà più possibile utilizzare il modello F24 cartaceo per pagamenti superiori alla cifra di 1.000 euro, nonché per i pagamenti con saldo a zero e per i pagamenti con crediti in compensazione che hanno un saldo finale maggiore di zero.
Rimane critico l’accesso al credito per le imprese
Non accenna minimamente a dare segnali di diminuzione la morsa della stretta del credito che si è abbattuta sulle imprese italiane. E’ quanto emerge dalle rilevazioni e dai dati diffusi dall’Osservatorio
Ipoteche, ora sarà possibile cancellarle online
Una novità che risale soltanto alla fine del mese scorso. Dalla fine di luglio, infatti, sono entrate in vigore le nuove specifiche tecniche che consentono di fare la cancellazione delle
Bonus e detrazioni fiscali in base al numero di figli e non al reddito
Cambiamento del governo in merito ad agevolazioni e detrazioni fiscali a cominciare dai famosi 80 euro. Sarà difficile che tale agevolazione sarà estesa anche alle altre categorie come lavoratori autonomi,
La Gcia di Mestre rileva una crescita delle tasse a causa del federalismo
Secondo la Cgia c’è stato un fallimento del federalismo dal momento che dal 1997 c’è stato un aumento delle tasse locali (+190,9%), mentre quelle centrali sono aumentate “solo” del 42,4%.
Carta acquisti, troppo basso il requisito di reddito
Per lo Stato italiano chi ha un reddito che supera i 3 mila euro all’anno non può essere definito povero. Non ha diritto a un aiuto. La social card, o
Irpef non applicata a chi ha reddito da pensione sotto gli 8mila euro
Inutile ribadire che il quadro macro-economico si è deteriorato e lo stesso Renzi ha capito che i margini per allargare il bonus fiscale da 80 euro a pensionati e partite
Tasi, a settembre per in negozi aggravio di 140 euro in media
La Cgia di Mestre lancia nuovamente l’allarme Tasi, affermando che, in attesa della delibera dell’aliquota dei 5.900 Comuni che dovranno farlo entro settembre, su negozi e capannoni potrebbe abbattersi un
La Tasi è considerata meno onerosa dell’Imu
Nei 2.178 Comuni che hanno deliberato l’aliquota del nuovo tributo, il gettito Tasi/Imu sulle prime case stimato a fine 2014 in base ai primi versamenti è di 1,2 miliardi, il
L’affittuario deve pagare la Tasi?
I Comuni che non hanno rispettato la scadenza prevista per il mese di maggio per pubblicare sul sito del Dipartimento delle Finanze, le delibere con le aliquote della Tasi inerenti
Quando gli sgravi fiscali non saranno più attivi
Dopo che è arrivata la conferma di una crescita ferma e un Pil 2014 che sarà vicino allo zero, il governo ha smentito una trattativa in corso con Bruxelles che
Social Card, la documentazione da presentare per richiederla
Un utile sostegno a chi si trova in uno stato di difficoltà economica, arriva dalla Social Card che è stata ripristinata anche quest’anno, suddivisa in ordinaria e straordinaria. A poter utilizzare