I Sindaci approvano la Local Tax

La Local Tax passa indenne nel confronto tra i Sindaci e il Governo, durante un incontro svoltosi ieri a Palazzo Chigi. Prosegue dunque lo scambio tra la statalizzazione dell’addizionale Irpef e la comunalizzazione dell’Imu dei capannoni.

Quali tributi all’interno della Local Tax?

Con l’arrivo della Local Tax in luogo dell’Imu e della Tasi, i sindaci saranno liberi di incrementare o togliere i tributi locali. Il progetto – tributo unico comunale va avanti e si cercano soluzioni per far confluire all’interno di un’unica sigla alcune tra le imposte più significative.

Conviene aprire una Partita Iva?

Nel Disegno di Legge di Stabilità sono previste correzioni al regime dei minimi, che a partire dal prossimo anno influiranno sulla decisione di aprire una Partita Iva. Conviene?

Categorie Iva

Numerose scadenze fiscali a novembre

Novembre, mese di ‘ingorghi’. Sono numerose le scadenze fiscali di questo mese e riguardano imprese, professionisti e contribuenti. In totale, gli adempimenti sono più di quattrocento.

Via libera al 730 precompilato

A disposizione di venti milioni di contribuenti arriverà a breve il 730 precompilato. La norma è stata approvata in via definitiva ed è accompagnata da una serie di semplificazioni fiscali. Tra queste sono contemplate nuove modifiche su successioni e rimborsi Iva

Iva al ribasso per le ristrutturazioni ma in aumento per acquistare nuove costruzioni

Sono numerose le novità contenute nella Legge di Stabilità in relazione al comparto immobiliare. Da un lato il Governo ha previsto una riduzione dell’Iva dal 10% al 4% per quanto riguarda le ristrutturazioni, come stabilito dal decreto Sblocca Italia. Dall’altro lato l’Iva sull’acquisto di nuove abitazioni direttamente dall’impresa è in aumento dal 4% al 10%.

Categorie Iva

Evasione fiscale, gli italiani denunciano gli italiani

Negli ultimi giorni, il sito evasori.info è stato tempestato di mail di denuncia da parte dei contribuenti italiani che hanno denunciato per evasione fiscale altri contribuenti italiani. Una sorta di operazione-007 che ha portato in nuce un valore di 164 milioni di euro di sommerso e non pagato.

detrazione

Riduzione Irap per le imprese

Dal Ministero dell’Economia e delle Finanze arrivano direttive precise per conferire un maggior raggio d’azione alle imprese nell’ottica di agevolare nuove assunzioni. L’obiettivo di Padoan è quello di elevare i finanziamenti portandoli da due a cinque miliardi di euro, per poi ridurre l’Irap oppure i contributi sul lavoro.

Entrate fiscali, -0,4% da gennaio ad agosto 2014

Nei primi otto mesi del 2014, gli introiti nelle casse del Fisco hanno fatto segnare una leggera diminuzione nonostante il buon trend realizzato dagli incassi inerenti alla lotta all’evasione. Lo Stato ha fatto registrare input per 266 miliardi, uno in meno in confronto allo stesso periodo del 2013. Il decremento, pertanto, si stabilizza allo 0,4%.

detrazione

I prelievi bancari ingiustificati da parte di autonomi e professionisti non sono compensi in nero

La sentenza 228/2014 ha dichiarato parzialmente illegittimo l’articolo 32, comma 1, n. 2, secondo periodo, del Decreto Presidenziale 600/1973, nella misura in cui il trattamento riservato a titolari di reddito di lavoro autonomo e reddito di impresa viene messo sulllo stesso piano. In altri termini, i prelievi bancari ingiusficati dal conto da parte di autonomi e professionisti non vanno ritenuti in automatico come compensi in nero.

Rateazione: le regioni con più debiti fiscali

Equitalia consente ai contribuenti di servirsi della rateazione. Questo strumento è utile al fine di agevolare i pagamenti quando si è in difficoltà con la società di riscossione. Così, sono moltissimi coloro i quali ne fanno uso al fine di estinguere i debiti fiscali.