Sono numerose le misure contenute nel Ddl di Stabilità, attualmente in esame presso la Camera, per raggiungere una maggiore intesa tra Fisco e contribuenti.
arielkai
Partite Iva, Orlandi risponde a critiche
Senza ombra di dubbio, la norma riguardante il nuovo regime dei minimi è molto contestata. Il nuovo regime prevede una tassa “flat” del 15% per i redditi fino a 15 mila euro.
Local Tax, il maxi censimento per rivalutare gli immobili
Ci si prepara a dare l’addio a Imu e Tasi, che verranno rimpiazzate dalla Local Tax.
Fisco e contribuente: correggere gli errori e evitare sanzioni
A partire dal primo gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo ravvedimento operoso, che contempla molte novità e incrementa i doveri dei cittadini nel loro rapporto con il Fisco.
Ravvedimento operoso, il nuovo modello di collaborazione tra cittadini
La nuova Legge di Stabilità, relativa all’anno 2015 ha il merito di introdurre un modello di collaborazione tra fisco e cittadino inedito in confronto al passato. In questo schema il cittadino ha un ruolo decisamente attivo.
Partita Iva, il nuovo regime dei minimi
Partita Iva 2015, quali differenze per i contribuenti (in particolar modo per quelli nuovi) rispetto al 2014?
IMU terreni, chi paga entro il 26 gennaio?
IMU terreni: il Governo ha stabilito che il versamento dovrà essere effettuato entro giorno 26 gennaio 2015.
Record di aperture Partita Iva a novembre
Il Mef ha reso noto che lo scors anno si è concluso con un record per quanto concerne l’apertura di nuove partite Iva.
Abuso di diritto, codifica nel Decreto Fiscale
Ci sono novità per quanto concerne il decreto legislativo sulla certezza del diritto e il riordino dei reati tributari, attesissimo da contribuenti e professionisti.
Nuovo Isee, pregi e difetti della dichiarazione 2015
A partire dal primo gennaio del 2015 è entrato in funzione il Nuovo Isee. La dichiarazione, riformata, ha introdotto alcune novità riguardanti sia i nuclei familiari sia i Caf.
Cosa cambia con il ravvedimento operoso?
Con la legge di Stabilità 2015, i contribuenti avranno più tempo per estinguere i loro debiti nei confronti del Fisco e appianare la loro situazione. In che modo?
Fisco, in esame i reati tributari
Il Fisco esamina nuovamente i criteri riguardanti i reati tributari, in base allo schema di decreto fiscale legislativo che attua la delega fiscale, il quale fissa la soglia di rilevanza penale al 3% del reddito evaso, ma sarà applicabile solo ai casi relativi alle dichiarazioni fiscali infedeli (provocato da errori in buona fede o di interpretazione).
Gli effetti della Legge di Stabilità su Iva e pensioni integrative
Senza dubbio, la Legge di Stabilità penalizza i lavoratori con partite iva aventi redditi medio-bassi, ovvero coloro i quali scelgono il regime dei minimi e cioè il sistema di tassazione agevolata.
Come saldare l’acconto Iva con metodo previsionale o analitico
Imprese e professionisti hanno a disposizione tre metodi per l’acconto Iva: quello storico, quello previsionale e quello analitico. Per ragioni di liquidità, molte aziende valutano il previsionale e l’analitico così da poter verificare se dal calcolo emergerà un esborso minore o se, più nello specifico, sarà possibile evitare l’acconto stesso.