Fisco e plusvalenze, cosa c’è da sapere?

Quando si parla di plusvalenze, uno dei rischi maggiori è quello di incorrere in contenziosi con il Fisco. In sintesi, succede quando non vengono seguite le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.

Come calcolare la pensione sul sito Inps

Viene inaugurata oggi la seconda sessione del progetto “La mia pensione”. E’ infatti disponibile il simulatore dell’Inps che permette di scoprire a che età si potrà andare in pensione e a quanto ammonterà l’importo che sarà ricevuto nell’assegno.

Unico 2015, si avvicina la proroga dei pagamenti

Nonostate sia già avvenuta la pubblicazione della versione definitiva dell’applicazione innovativa Gerico, le associazioni di categoria credono che sia ancora necessario un rinvio per quanto concerne i pagamenti UNICO 2015.

detrazione

Fisco, le prossime scadenze

Sarà un giugno molto caldo per quanto concerne le scadenze fiscali. Si verserà l’acconto di Imu e Tasi e scadrà il termine relativo all’Unico. Quali sono dunque le date da segnare sul calendario?

Il Fisco su capannoni e case

Per comprendere come mai durante gli ultimi anni si sia speso un enorme numero di ore al fine di scrivere e riscrivere le norme che garantiscono la tassazione sulla prima casa è necessario guardare i numeri.

730 precompilato, l’intervento del Fisco per correggere le anomalie

Numerosi contribuenti hanno inviato il 730 precompilato, partito quest’anno in via sperimentale, al momento in cui il sistema presentava alcune anomalie nei dati precaricati. Altre anomalie riguardavano i dati mancanti, quali soprattutto i giorni necessari per il calcolo delle detrazioni da lavoro o da pensione. I contribuenti che si sono trovati a compilare la loro dichiarazione in formato digitale in presenza di tali anomalie saranno avvisati dal Fisco e aiutati a correggere gli errori.

Dalla rete critiche negative al 730 precompilato

Il 730 precompilato continua a fare discutere. Tra coloro i quali sono preoccupati per la presenza di eventuali errori e coloro i quali hanno problemi col Pin, tutte le reazioni alla nuova dichiarazione dei redditi provenienti dalla rete vertono verso una direzione univoca.

Fisco, il ‘Tax Freedom Day’

La giornata di oggi passerà alla storia come la celebrazione del “tax freedom day”, che in altri termini è il vero “giorno della liberazione” per tutti i contribuenti aventi un reddito non superiore a 24mila euro.