Quando si parla di plusvalenze, uno dei rischi maggiori è quello di incorrere in contenziosi con il Fisco. In sintesi, succede quando non vengono seguite le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.
arielkai
Come calcolare la pensione sul sito Inps
Viene inaugurata oggi la seconda sessione del progetto “La mia pensione”. E’ infatti disponibile il simulatore dell’Inps che permette di scoprire a che età si potrà andare in pensione e a quanto ammonterà l’importo che sarà ricevuto nell’assegno.
Unico 2015, si avvicina la proroga dei pagamenti
Nonostate sia già avvenuta la pubblicazione della versione definitiva dell’applicazione innovativa Gerico, le associazioni di categoria credono che sia ancora necessario un rinvio per quanto concerne i pagamenti UNICO 2015.
Delega fiscale, quali sono i temi ancora in bilico?
C’è da decidere sulla delega fiscale. E molte sono le argomentazioni da approfondire.
Fisco, le prossime scadenze
Sarà un giugno molto caldo per quanto concerne le scadenze fiscali. Si verserà l’acconto di Imu e Tasi e scadrà il termine relativo all’Unico. Quali sono dunque le date da segnare sul calendario?
Il Fisco su capannoni e case
Per comprendere come mai durante gli ultimi anni si sia speso un enorme numero di ore al fine di scrivere e riscrivere le norme che garantiscono la tassazione sulla prima casa è necessario guardare i numeri.
730 precompilato, l’intervento del Fisco per correggere le anomalie
Numerosi contribuenti hanno inviato il 730 precompilato, partito quest’anno in via sperimentale, al momento in cui il sistema presentava alcune anomalie nei dati precaricati. Altre anomalie riguardavano i dati mancanti, quali soprattutto i giorni necessari per il calcolo delle detrazioni da lavoro o da pensione. I contribuenti che si sono trovati a compilare la loro dichiarazione in formato digitale in presenza di tali anomalie saranno avvisati dal Fisco e aiutati a correggere gli errori.
Il ruolo del Fisco nell’internazionalizzazione delle imprese
Senza dubbio, il sistema impositivo è fondamentale nelle decisioni di investimento e nella crescita del Paese. Questo sistema è dunque importante almeno quanto il livello effettivo di tassazione.
Nodo pensioni, il nuovo decreto
Il Consiglio dei ministri nella giornata di lunedì ha approvato il decreto che concerne il nodo pensioni, rispondendo a chi si aspettava un suo intervento, a seguito della sentenza della Consulta inerente al mancato adeguamento dei trattamenti previdenziali al costo della vita, deciso dall’esecutivo Monti con il decreto Salva Italia per il biennio 2012-2013.
La Cgia lancia l’allarme – imposte: in crescita nel 2016?
Secondo la Cgia il rischio c’è ed è altissimo. Nel 2016 potrebbero esserci ben sedici miliardi di euro di nuove imposte con lo scattare dell’incremento dell’Iva e con il taglio delle deduzioni e delle detrazioni fiscali.
Pensioni, si attende un intervento del governo
Il dossier sulle pensioni continua a far discutere, in attesa di un intervento da parte del governo che ha promesso che agirà presto.
Dalla rete critiche negative al 730 precompilato
Il 730 precompilato continua a fare discutere. Tra coloro i quali sono preoccupati per la presenza di eventuali errori e coloro i quali hanno problemi col Pin, tutte le reazioni alla nuova dichiarazione dei redditi provenienti dalla rete vertono verso una direzione univoca.
Fisco, il ‘Tax Freedom Day’
La giornata di oggi passerà alla storia come la celebrazione del “tax freedom day”, che in altri termini è il vero “giorno della liberazione” per tutti i contribuenti aventi un reddito non superiore a 24mila euro.
Fisco, quanto pesa su lavoratori e imprese?
Qual è, ad oggi, il peso del fisco sui lavoratori e sulle aziende? Si tratta di un’incudine molto gravosa.