Passa alla Camera la proroga per la definizione agevolata delle cartelle Equitalia, la data per presentare la domanda infatti è stata posticipata dal 31 marzo 2017 al 21 Aprile 2017.
Molte le novità introdotte dal D.L. 193/2016 in materia di semplificazioni fiscali. Nello specifico alcune molto importanti come quelle citate nel art. 7 – quater ai commi 16 e 17
Passa alla Camera la proroga per la definizione agevolata delle cartelle Equitalia, la data per presentare la domanda infatti è stata posticipata dal 31 marzo 2017 al 21 Aprile 2017.
Gli studenti fuori sede potranno detrarre il 19%, dal modello “Redditi ” o dal “730”delle somme sostenute per l’affitto 2016.
Entro il 10 Aprile 2017 dovrà essere presentato, per i contribuenti con liquidazione mensile, lo spesometro, mentre per chi liquida l’iva trimestralmente la scadenza è 20 Aprile 2017. Il
Con l’abolizione della Comunicazione IVA e l’introduzione della dichiarazione IVA in forma autonoma entro il 28 febbraio di ogni anno, cambiano radicalmente tutte le scadenze delle dichiarazioni dei Redditi 2017
Scade il 31 marzo 2016 la domanda di definizione agevolata da presentare ad Equitalia per i rouli iscritti dal 2000 al 2016. La domanda può essere presentata per tutti gli importi affidati agli Agenti della riscossione
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione ai criteri di determinazione del credito di imposta a favore degli enti di previdenza obbligatoria. Ecco le spiegazioni fornite dal fisco attraverso la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate.
Siamo ormai arrivati in dirittura d’arrivo perché entro il 25 ottobre deve essere presentato dai contribuenti il 730/2016 integrativo. Una scadenza che è utile a quanti hanno inviato la dichiarazione in estate ma si sono accorti di aver sbagliato qualcosa.
Dopo il terremoto del 24 ottobre, il fisco ha deciso di dare un po’ di tregua alle popolazioni colpite da questa tragedia. Ecco allora le indicazioni su pagamenti e adempimenti.
Essere aggiornati sulle quotazioni immobiliari, su quelle definite dall’OMI, contribuisce a rendere gli investimenti più oculati. Ecco allora spiegata l’indicazione dell’Agenzia delle Entrate che spiega come accedere al database immobiliare.
Per i lavoratori autonomi c’è tempo fino al 30 settembre per recarsi all’Inps e consegnare il modulo reddituale. I titolari di pensione sono tenuti a produrre all’ente erogatore della pensione la dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo riferiti all’anno 2015.
Il taglio dell’Irpef per il momento è procrastinato. Ma il governo continuerà nella sua battaglia atta a ridurre la pressione fiscale.
Momenti bui nel rapporto tra fisco e aziende. I tempi “stanno cambiando” e le grandi multinazionali Usa che finora hanno goduto di trattamenti fiscali di favore in alcuni paesi europei, come Apple in Irlanda, dovranno adeguarsi a versare le giuste tasse agli erari del vecchio continente.
Una buona notizia. L’annullamento della Tasi implica una tregua fiscale sugli immobili: stando ad un’attenta analisi pubblicata dal Centro Studi ImpresaLavoro, nel 2016 – dopo il livello record raggiunto nel 2015 con un gettito di 52,3 miliardi di euro), gli introiti per le casse pubbliche provenienti dalla tassazione degli immobili si fermeranno a 49,1 miliardi con una flessione quantificabile nel 6,1 per cento.