Dallo scorso 1 gennaio 2012 l’Irpef e le relative addizionali regionale e comunale non sono più dovute sui fabbricati assoggettati all’Imposta municipale propria (Imu), con la sola eccezione degli immobili concessi in locazione. I dati di qualsiasi immobile posseduto (con la sola eccezione di quelli improduttivi di reddito da fabbricato, come quelli adibiti esclusivamente alla propria attività professionale e d’impresa, e non solo) dovranno essere dichiarati all’interno del quadro RB del modello di dichiarazione dei redditi.
Per quanto attiene il calcolo del reddito da assoggettare a tassazione sull’imposta sul reddito delle persone fisiche, ricordiamo come lo stesso sarà facilmente effettuato tenendo esclusivamente in considerazione i fabbricati concessi in locazione, sempre che non sia stato scelto il regime di tassazione della “cedolare secca”, che prevede che i canoni di locazione possano essere tassati con una imposta sostitutiva, senza andare a concorrere alla determinazione del reddito complessivo ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (vedi anche il nostro recente approfondimento sull’imu sui fabbricati rurali e sui terreni).
In proposito, si noti come se per il fabbricato oggetto di locazione non è invece stato scelto il regime della cedolare secca, all’interno del modulo di dichiarazione dei redditi dovrà essere indicato:
- il canone ridotto del 15 per cento (a decorrere dall’anno 2013, tale riduzione è pari al 5 per cento, come previsto dall’art. 4, comma 74, della legge n. 92/2012)
- il canone ridotto del 25 per cento, per i fabbricati situati nella città di Venezia centro e nelle isole della Giudecca, Murano e Burano
- il canone ridotto del 35 per cento, se l’immobile è riconosciuto di interesse storico o artistico.
Coloro che invece hanno optato per il regime della cedolare secca, ricordiamo, non dovranno assoggettare a Irpef il reddito prodotto dalla locazione dei propri fabbricati. Torneremo comunque sull’argomento della tassazione degli immobili anche nel corso dei prossimi giorni, andando ad approfondire il tema.
1 commento su “Irpef sui fabbricati”