Quanto si deve pagare in caso di un eventuale ritardo nel deposito del bilancio? Il sistema sanzionatorio è molto variegato in questo caso: bisogna anzitutto precisare che l’operazione deve avvenire entro trenta giorni dalla decorrenza dell’evento che va iscritto, mentre per le iscrizioni di atti costitutivi il termine è minore, vale a dire venti giorni dalla data. Le multe differiscono ovviamente di importo. Quando si tratta di imprese individuali, di notai e commercialisti, allora si dovranno pagare venti euro; per le società e i consorzi le cifre sono molto più alte, ovvero 412 e 549,34 euro, a seconda che si sia verificato un omesso deposito di bilancio e che si tratti di un soggetto obbligato o di un amministratore. Come si pagano queste somme? Il modello F23 è quello di riferimento, ricordando che le spese di procedimento vanno invece versate mediante un apposito conto corrente postale intestato alla Camera di Commercio.
1 commento su “Deposito del bilancio in ritardo: le sanzioni previste”