Agevolazione sull’acquisto di un auto da parte di disabile

Il disabile che acquista una autovettura ha diritto ad una detrazione IRPEF pari al 19% dell’ammontare della spesa sostenuta.

Sono considerati “disabili” ai fini della applicazione della detta agevolazione i seguenti soggetti:

  • non vedenti,
  • sordi,
  • persone affette da handicap psichico o mentale titolari di indennità di accompagnamento,
  • persone con gravi limitazioni nella deambulazione, affetti da pluriamputazioni o con ridotte od impedite capacità motorie.

La detrazione spetta per l’acquisto di un solo veicolo nel corso di un quadriennio e si applica ad una spesa massima di Euro 18.075,99.

Naturalmente la spesa va documentata e deve essere intestata a:

  1. se il disabile è titolare di un proprio reddito superiore ad Euro 2.840,51, il documento di spesa deve essere intestato direttamente a lui stesso;
  2. se il disabile è, invece, nel carico fiscale di un familiare, il documento comprovante la spesa può essere intestato al disabile stesso oppure alla persona della quale risulti a carico.

Le agevolazioni dette si estendono, oltre all’acquisto di un’auto, anche all’acquisto di motoveicoli, di autocaravan e di motocarrozzette.

Si ricorda, infine, che la detrazione in oggetto compete non solo per le spese di acquisto ma anche per i costi sopportati per le riparazioni di straordinaria manutenzione del proprio veicolo.

E’ disponibile sul sito ufficiale della Agenzia delle Entrate la versione aggiornata della Guida alle Agevolazioni per i disabili.

1 commento su “Agevolazione sull’acquisto di un auto da parte di disabile”

Lascia un commento