Pronto il bonus sulle bollette elettriche

E’ stata pubblicata sulla Gazzatta Ufficiale n. 258 del 04.11.2008 la delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas contenentee le indicazioni operative ed applicative del “bonus” sulle bollette elettriche per le famiglie disagiate.

Il bonus sulle bollette elettriche , come ricorderete (leggi qui), era stato previsto alla fine del 2007 dal Governo Prodi.

Ricordiamo che lo sconto sulle bollette elettriche dovrebbe garantire, a chi versa in condizioni di disagio, un risparmio quantificato in circa il 20%, su base annua, dei consumi di energia elettrica per i clienti domestici che posseggono un contatore con potenza massima di 3 kilowatt.

Secondo le stime dell’Autorità per l’energia elettrica il bonus sulle bollette elettriche riguarderà circa 5 Milioni di famiglie erogando sconti per il 2008 di:

  1. € 60,00 all’anno per un nucleo familiare di 1-2 persone,
  2. € 78,00 euro all’anno per 3-4 persone,
  3. € 135,00 euro all’anno per un numero di persone superiore a quattro.

Per accedere al bonus sulle bollette elettriche i nuclei familiari devo avere un ISEE inferiore o uguale a € 7.500. (ISEE = indicatore di situazione economica equivalente, Dlgs 109/98, che permette di misurare la condizione economica delle famiglie, tenendo conto del reddito, del patrimonio mobiliare-immobiliare e delle caratteristiche di numerosità.

Oltre alle famiglie disagiate avranno diritto al bonus sulle bolette elettriche anche chi è costretto a usare apparecchiature elettromedicali essenziali per restare in vita e beneficeranno di uno sconti pari ad € 150.

Il bonus sulle bollette elettriche sarà operativo dal 2009 e per le domande presentate entro il 28.02.2009 si godrà della retroattività a tutto il 2008.

Fonte Sole 24 Ore.

7 commenti su “Pronto il bonus sulle bollette elettriche”

  1. mi fate ridere
    questo e il massimo che che il governo riesce a fare?
    e le promesse?
    abbassare le tasse ,agganciare l’aumento per pensionati e dipendenti all’inflazione reale e non programmata?
    i loro lauti stipendi milionari dei politici non si tocca vero?
    debosciati falsi bugiardi
    ITALIANI NON VOTATE PIU PER NESSUNO TANTO NON CAMBIERà MAI NIENTE IN ITALIA.

    Rispondi
  2. Certo che continuare a basare le agevolazioni sul valore del reddito in Italia, stà diventando un’abitudine a prendere in giro.
    Sappiamo bene che il redditometro Italiano è falso, e chi dichiara quella cifra, o stà probabilmente dichiarando il falso, o la corrente elettrica non può nemmeno pagarla (altro che avere lo sconto…).
    Credo che servano due cose principali in Italia, se realmente si debba parlare di Democrazia:
    – Cambiare il sistema di calcolo del reddito
    – ed alzare questi valori reddituali (una volta accertato il vero reddito…)
    Altrimenti è da essere presi in giro…
    Visto che io che prendo 1.100 euro al mese e pago 700€ di mutuo (tasso variabile…) a quell’ISEE non ci arriverò mai…
    Mantre qualche Gioielliere (perdonate il riferimento alla categoria, alla quale comunque ne fanno parte tante altre…es. avvocati, commercialisti, ecc.) dichiara 1000€ all’anno…e magari risparmierà pure sulla bolletta…Perfavore non prendiamoci in giro…

    Rispondi
  3. Per mimmo… forse ti fanno ridere…noi non siamo per uno o per l’altro partito politico, anzi concordiamo con te ch ealcune agevolazioni sono ridicole.
    Per isidoro il problema del reddito è oramai noto, molto “ricchi” dichiarano redditi da fame, purtroppo pero quello dell’ISEE è un metodo come un altro per valutare chi ha diritto o meno ad una agevolazione.

    Rispondi
  4. …che tristezza… e secondo i geni che sono al governo una famiglia media di 3-4 persone dovrebbe vivere con 7.500 euro all’anno, (e comunque mi dovrebbero spiegare come) per risparmiare 75 euro di elettricità all’anno??? 75 euro all’anno? evvai riescono sempre di più a prenderc per il c…o !!!! sempre di più votantonio….

    Rispondi

Lascia un commento